La ricetta Sedanini al sugo di ossobuco è un piatto tipico della cucina lombarda, originato ad Arzignano, un piccolo paese vicino a Vicenza. Questo piatto si riscontra con un gusto raffinato, grazie alla combinazione degli ossobuchi di vitello in salsa, con i sedanini al pomodoro e gli aromi di sedano e carota.
- Risciacqua i sedanini sotto acqua corrente e lasciali asciugare.
- In un grande tegame, scaldi l’olio e soffriggi la cipolla e il sedano e setacciato fino a quando non sono sfumati.
- Aggiungi le carote e il peperone, saltali per circa 5-6 minuti.
- Poi, aggiungi il vino bianco e lascia evaporare il liquido.
- Aggiungi la passata di pomodoro, porta a cottura il ragù a fuoco basso per 20-30 minuti.
- Intanto, gratti l’osso delle ossobuchi alla brace o in forno, disponile in un tegame con l’olio, e guarnisci con carote e cipolla, guarnisci con olio dorato.
- Cuoci le ossocbuchi in una padella con un po’ di olio per bene, con la farina di olio.
- Saltello gli ossobuchi per far rilasciare il grasso e di sale e di pepe.
- Infine aggiungere sedani e cipolle arrosto, poi, versicita il sosso ottenuto, sul sedanino e infilza nella padella guarnita con origano.
- Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.