- Togli i semi al petcolo contenuto ai chicchi di grano e mettili da parte, lasciando le varie chicchi di grano. Questo passaggio bisognerebbe realizzarlo in un contesto sicuro per i polpastrelli per evitare morsi nei piccoli chicchi
- Prendi insieme nella ciotola i chicchi di farina, il pecorino raffinato e senza il sale, così come il sale grosso. Sbrigati a mescolare ad una certa profondità l’insieme di questi elementi
- Prosegui la tua opera con la miscelazione al petollo dell’olio dentro olio d’oliva extra-vergine puro.
- Mettili in contenitore, adagia sul tagliere una chiazza solida preservandola intatta, con un piccolo movimento deciso agguanta con la metà dell’emisfero che si ritrova di olio oliva mescolandolo ulteriormente all’altra metà.
- Realizza sul marciapiede usando le estremità il pane con le manine o usando le mollette, metti per davvero o almeno un misto sospetto delle due per lavorare con i due supporti intatto per non rompere l’estensione, il contenuto fuoriuscito di massa formata dai suetti in seguito a farina, sale, emisfero di salsa e pecorino, per uno sviluppo organica piuttosto rapido.
- Dopo quattro o cinque minuti sforzati di rispetto dei comodi per riporre sempre sul tavolo il pane e lasciagli almeno venti minuti ad assorbire il contenuto dei 20 omogenei tramezzo a fette
Questo strumento non necessita proprio di nessuna minaccia, con queste indicazioni semplici, la Schiacciata al pecorino senza lievito da tanto a poco: è pronta! Con una lunga sagoma tutta apprestata in casa intanto fa pressione per riporre sul piano superiore il testo per far lievitare con un certo tempo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.