Pastiera napoletana

Per realizzare la ricetta Pastiera napoletana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Pastiera napoletana

Ingredienti per Pastiera napoletana

aranceburrocannellafarina 00granoricottatuorlo d'uovovanillinazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pastiera napoletana

La ricetta Postiera napoletana è un piatto tipico della tradizione culinaria napoletana, diffuso nel sud-italiano durante la stagione primaverile. I suoi sapori riconosciuti sono quelli della ricotta e del grano, ingredienti principi di questo dolce finale dei pasti natalizi, ricetta** alle volte servito inoltre come merenda o anche come colazione.

  • Innanzitutto, sbollentare le arance in acqua per aiutare lo smaltimento della loro involucro, quindi aprirle per recuperare i loro semi.
  • Far fuoriuscire una nuvola di zucchero, quando si sa, sempre per trattare i semi delle arance.
  • Poi cuocere il grano per circa 30 minuti; quando viene aggiunto all’acqua, aggiunta 1 cucchiaio di zucchero e qualcosa di cannella. Rimestare con la stessa forchetta che usiamo per preparare l’apripeso.
  • Risciacquare poi il grano fra l’acqua di sobbollizione per far rimanere i tanti sapori, specialmente cannella. Infine risciacquare di nuovo.
  • A questo punto bisogna portare a sbucciare le arance, ed estrarne i semini che a loro volta dovranno essere sminuzzati un pochino.
  • Stendere su un’asse di fontana lo strato di pasta da utilizzare come per il dolce di farina con candida e burro, altra ricetta a base di zucchero liquido, zingiber, cannella, cacao e zucchero.
  • Poi infine creare la vera e proprio base del dolce, utilizzando come per le torte ricotta, tuorlo d’uovo, farina per riso e il miele! Si forma come una piccola cuba, che poi va sformata e completa con un cucchiaio di miele (quindi abbastanza dolce).
  • Infine componiamo tutto utilizzando, nel centro il composto di ricotta, grano, miele, uova e burro, a sua volta con delle sfoglie alternativamente decorate con le arance, ma dopo aver concesso loro 3-7 minuti in forno con temperatura di minimo.
  • Trascorso il tempo necessario dovremo per ultimo versare, su tutta la superficie, uno spesso strato di miele, o di composto su cui ci sono anche le sfoglie che circondano il dolce!

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Linguine al pesto e pomodorini secchi, un primo squisito

    Linguine al pesto e pomodorini secchi, un primo squisito


  • Σοκολατενιο κεϊκ με mascarpone // torta al mascarpone e cioccolato

    Σοκολατενιο κεϊκ με mascarpone // torta al mascarpone e cioccolato


  • Tiramisù ai frutti di bosco

    Tiramisù ai frutti di bosco


  • Farro con tonno e fagioli

    Farro con tonno e fagioli


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.