La Pinsa, con la sua consistenza morbida e leggermente alveolata, offre un sapore delicatamente acido e un’incredibile versatilità che ne fa un ideale supporto per condimenti sfiziosi e sapori intensi.
Spesso servita come street food o in versione gourmet con ingredienti di alta qualità, la Pinsa è un must-try per tutti gli amanti della pizza romana.
- Sciogli il lievito di birra con lo zucchero e un pizzico di farina in acqua tiepida.
- In una ciotola capiente, mescola la farina, il lievito sciolto, l’olio extravergine d’oliva e l’acqua.
- Impasta con le mani fino ad ottenere un impasto elastico e liscio. Se necessario, aggiungi un po’ di farina per evitare che l’impasto sia troppo appiccicoso.
- copri la ciotola con pellicola trasparente e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, fino a quando l’impasto raddoppia di volume.
- Trasferisci l’impasto su una superficie leggermente infarinata e stendilo in forma di rettangolo sottile.
- Inforna la pinsa in forno preriscaldato a 250°C per circa 10 minuti, fino a quando non sarà dorata e croccante.
- Condisci la pinsa con i tuoi ingredienti preferiti e servila calda.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.