Questo piatto è tipico della tradizione culinaria occidentale, in particolare durante le stagioni calde quando è più difficile preparare piatti complessi a base di vegetali e carne. La combinazione del sapore cremoso e dolce della ricotta con l’acidità leggera delle fragole crea un equilibrio perfetto di sapori che può essere gustato sia come dessert secco sia in concomitanza con il caffè o il tè.
- Preriscalda il forno a 180°C e prepara un tegame per il cheesecake, un po’ più largo nei bordi rispetto al piatto che userai per servire, imburrato con il burro ammorbidito e rivestito dai biscotti secchi sbriciolati.
- In una ciotola capiente, unisci la ricotta, zucchero, uova, estratto di vaniglia e vaniglia. Mescola con una frusta o un mixer fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Versa il composto di ricotta nella teglia preparata precedentemente, quindi porta in forno e cuoci per circa 45 minuti, o fino a che il cheesecake sarà ben sollevato e sarà leggermente scuro.
- Stendere in uno strato omogeneo su un piatto freddo le fragole tagliate a cubetti e lascia riposare nel frigorifero per 15 minuti.
- Il tuo Cheesecake ricotta e fragole è ora pronto. Trascorso il tempo di riposo, vai avanti con la servizio.
- Ruota i bordi, tira fuori dal frigo e un pezzo qui di aspetto iniziale sarà ad accompagnarlo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.