Il Pesto trapanese è un classico della cucina italiana meridionale, particolarmente apprezzato nella regione siciliana. Questo piatto è sinonimo di freschezza e semplicità, con sapori profumati che risaltano grazie alla giusta combinazione di ingredienti. Solitamente gustato come condimento per le primizie della stagione, come penne o spaghetti, il Pesto trapanese è un’opzione ideale per le occasioni informali o le cene in famiglia.
- Prendere i pomodori, lavarli e tagliarli a pezzi; lasciarli in ammollo nell’acqua per 10 minuti circa
- Sagregare gli aglio e il basilico, tritarli finemente con una mezzaluna o un coltello
- Mettere il formaggio pecorino, le mandorle, l’olio d’oliva, il pepe e il sale in un mortaio o in un frullatore; aggiungere i pomodori e le foglie di aglio e basilico pestate
- Continuare a pestare fino a quando non otterrai un composto liscio e omogeneo; eventualmente aggiungere un po’ d’acqua se necessario
- Conservare in frigorifero per un massimo di 24 ore e usare come condimento per le penne o spaghetti
- Ottimo anche come guarnizione per vari piatti, come insalate o bruschette
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.