In una giornata di festa, il cibo diventa un elemento di connessione con la tradizione e la cultura. La Aïd al-Adha, la festa del sacrificio, è un momento di gioia e di gratitudine per il popolo musulmano. Durante questa celebrazione, il mechouì è un piatto tradizionale che simboleggia l’amore e la riconoscenza verso Dio. Questo cosciotto di montone imbevuto di spezie e racchiuso in un involucro viene cotto ricoperto di braci, creando un profumo irresistibile che invita tutti a gustarlo.
Passaggi della preparazione:
- Scaldare il forno a 220°C.
- Con un coltello appuntito, praticare dei tagli profondi sulla coscia di agnello.
- Spremere il succo del cumino, del coriandolo e del paprika dolce su tutta la carne.
- Posare la carne su un piatto da forno profondo, con l’osso verso il basso e farla arrostire 10 minuti, in posizione più alta possibile nel forno.
- Spennellare con i succhi di cottura e rimettere a cuocere nel centro del forno, abbassando la temperatura a 160°.
- Continuare a cuocere circa un’ora e mezza, bagnando la carne ogni 20 minuti con i liquidi di cottura.
Il mechouì viene servito tagliato a fette e accompagnato da sale grosso e qualche cucchiaino di cumino. È un piatto che simboleggia la gioia e la gratitudine, ed è proprio in questi momenti che la cucina diventa un’arte che unisce le persone.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.