Gelato al té earl grey e “hot fudge sauce” (senza gelatiera)

Per realizzare la ricetta Gelato al té earl grey e “hot fudge sauce” (senza gelatiera) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Gelato al té earl grey e "hot fudge sauce" (senza gelatiera)

Ingredienti per Gelato al té earl grey e “hot fudge sauce” (senza gelatiera)

burrocaramellocioccolato fondentecrema ingleseestratto di vanigliagelato alla cremaghiaccioglucosiolattemaispanna frescasalesciroppotuorlo d'uovouovavanigliazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Gelato al té earl grey e “hot fudge sauce” (senza gelatiera)

La ricetta Gelato al té earl grey e “hot fudge sauce” (senza gelatiera) è un piatto estivo e raffinato che combina il sapore del té earl grey con la ricchezza della salsa al cioccolato. Questo gelato è una delizia per il palato, con un gusto fresco e aromatico grazie al té nero aromatizzato alla scorza di bergamotto.

La preparazione di questo piatto è un processo che richiede un po’ di tempo e pazienza, ma il risultato è davvero soddisfacente. Ecco i passaggi principali:

  • Inizia mescolando il latte con lo zucchero fino a dissolvere quest’ultimo, poi inserisci le bustine di té earl grey e porta quasi a bollore. Lascia in infusione per 15 minuti.
  • A parte, monta i tuorli con lo zucchero fino a che il composto “scrive”.
  • Togli le bustine di té dal latte, strizzale e riporta il latte quasi a bollore, poi versalo a filo nel composto di uova e zucchero.
  • Trasferisci il composto in un contenitore e cuocilo a fuoco moderato fino a che raggiunge i 85°C, mescolando continuamente.
  • Metti la crema in frigo per almeno un’ora o tutta la notte, poi miscela con la panna fresca e riponila in congelatore.
  • Per la salsa al cioccolato, miscela la panna, il burro e il sale, poi scaldare lo zucchero, sciroppo di mais e acqua fino a che lo zucchero sia completamente dissolto.
  • Alza il fuoco fino a portare il composto a ebollizione e cuoci fino ad ottenere un colore ambrato scuro, poi versa la panna a filo sul caramello e mischia bene.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.