La preparazione di questo piatto è un po’ laboriosa, ma il risultato è davvero soddisfacente. I pisarei e faso sono un piatto genuino che solitamente si gusta con gli occhi e con il cucchiaio.
Ecco come prepararlo:
- Inizia mettendo a bollire l’acqua con un po’ di sale e lasciala leggermente intiepidire. Prepara una fontana con il pangrattato e versa parte dell’acqua, mescolando con un cucchiaio. Aggiungi la farina e mescola fino ad ottenere un impasto morbido ma sostenuto.
- Trasferisci l’impasto sulla spianatoia infarinata e lavoralo fino a che sarà liscio e compatto. Stacca dei piccoli pezzi e forma dei rotolini grandi come una matita.
- Con il pollice e l’indice destri, stacca dei piccoli pezzetti e fallo rotolare sul tagliere formando i pisarei. Per facilitare la cosa, puoi tagliare i rotolini col coltello per avere pisarei più regolari.
- Cuoci i fagioli borlotti con sedano, carota e cipolla fino a che saranno al dente. Scola i fagioli e tieni il liquido di cottura.
- Metti un tegame sul fuoco con il grasso del prosciutto tritato e l’olio. Taglia la cipolla rimasta e falla soffriggere. Quando sarà appassita, versa la passata di pomodoro, unisci un pizzico di zucchero e qualche grano di sale grosso.
- Lascia cuocere per una decina di minuti, poi aggiungi due mestoli di fagioli e due della loro acqua di cottura. Lascia cuocere per altri 15 minuti, aggiustando di sale e aggiungendo prezzemolo tritato.
- Cuoci i pisarei in acqua bollente e salata, scolali appena riaffiorano con un mestolo forato e condiscili con la salsa e una bella spolverata di parmigiano grattugiato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.