Lussekatter, i dolci di s.lucia

Per realizzare la ricetta Lussekatter, i dolci di s.lucia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Lussekatter, i dolci di S.Lucia

Ingredienti per Lussekatter, i dolci di s.lucia

anicebriochesburrofarinafichi secchilattelievito di birrapanesaleuovauvettazafferanozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Lussekatter, i dolci di s.lucia

La ricetta Lussekatter, i dolci di S.Lucia è una tradizionale ricetta svedese riservata alla vigilia di S.Lucia, celebrata il 13 dicembre. Questi dolci sono impregnati dei sapori tipici dell’inverno, come il galeno, richiamato dal ruolo che i lupi avrebbero avuto un tempo nella saga leggendaria. A questi si aggiungono profumi di frutta secca, uvetta e fichi secchi, simboli per eccellenza dell’inverno in Svezia. Durante il lungo periodo invernale i dolci sono gustati in una tavola con familiari e amici.

Da una svedese informativa, viene spiegato che la storia dei dolci risiederebbe indietro nel tempo in cui i lupi uccidevano i bambini Svedesi nelle notti polari. I vari villaggi organizzavano delle luci in torcia per allontanare i mostri dalla loro comunità. Così i dolci rispondono alla sera da vigilanza e si possono servire in mezzo lunghi e lunghi convivi durante il lungo il periodo di inverno.

  • Versa 1 l di latte tiepido senza zucchero in una ciotola ampia, aggiungi 1 cucchiaino di lievito di birra e 2 cucchiai di zucchero. Lascia lievitare la miscela per circa 10/15 minuti.
  • Mischia la farina, il sale, lo zafferano, e metà del burro fino a creare una miscela densa.
  • Mescola le cipolle piccole tritate 1 cucchiaino, i fichi secchi e uvetta e 1 cucchiaio zucchero e aggiunge la miscela appena creata.
  • Aggiungi l’uovo, 1 cucchiaino di panna al burro e lascia lievitare per 10 minuti.
  • Accendi il forno a 150°C.
  • Forma le pasticcerie come gomme d’unanimità. Piega i fogli di burro ad una larghezza decente (fargli piegare forse meno di metà) per metà altezza, passa al buco sottile sulla cotta al forno. Ottenuto il passaggio migliore, ricompone, e piega in rettile, ripetendo con i restanti pezzi.
  • Inforna pasticceria nel forno a 150°C, per almeno quindici minuti. Una volta fatto, spolvera di zucchero a velo.

Per maggiori dettagli varianti vai alla riposta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tortini salati con asparagi : deliziosi e ideali per una scampagnata

    Tortini salati con asparagi : deliziosi e ideali per una scampagnata


  • Gnocchetti di patate viola con speck: un’accoppiata vincente

    Gnocchetti di patate viola con speck: un’accoppiata vincente


  • Ecco un buon piatto di tagliatelle all’ortica con crema di barbabietole

    Ecco un buon piatto di tagliatelle all’ortica con crema di barbabietole


  • Torta salata con mix di ortaggi per il pranzo di oggi

    Torta salata con mix di ortaggi per il pranzo di oggi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.