Casarecce romane ma proprio romane che piú romane nun se pò

Per realizzare la ricetta Casarecce romane ma proprio romane che piú romane nun se pò nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Casarecce romane ma proprio romane che piú romane nun se pò

Ingredienti per Casarecce romane ma proprio romane che piú romane nun se pò

alcoolallorocioccolato fondentecipollaconcentrato di pomodorolimonioliopasta tipo casareccepeperoni rossipollopomodoriprezzemoloprosciuttorosmarinospeziesugovino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Casarecce romane ma proprio romane che piú romane nun se pò

La ricetta Casarecce romane ma proprio romane che piú romane nun se pò è un classico della cucina romana, tipico del Lunedì sera. Questa tradizione consiste nell’utilizzare gli avanzi del piatto della Domenica, solitamente un pollo alla romana, per creare un nuovo e delizioso piatto di pasta.

Il piatto, originario di Roma, è strettamente legato alle abitudini alimentari delle famiglie operaie e medio-borghesi capitoline. Il pollo alla romana con peperoni, preparato la Domenica, avanzava e veniva riutilizzato il Lunedì per condire la pasta. Questa abitudine nasce dalla necessità di sfruttare al meglio gli alimenti e ridurre gli sprechi.

Per preparare il piatto, si parte dalla preparazione del pollo alla romana.

  • Si puliscono 6 sovracosce di pollo, privati della pelle e delle ossa, e si tagliano regolarmente.
  • Si preparano 5-6 peperoni rossi, sodi e di media grandezza, e si fanno spellare nel forno preriscaldato a 200°.
  • Si riducono i peperoni a falde e si riservano.
  • Si fa soffriggere una cipolla di Tropea in olio extravergine di oliva, aggiungendo poi il pollo e facendolo colorire.
  • Si aggiunge vino bianco secco e si lascia evaporare l’alcool.
  • Si aggiungono i peperoni, concentrato di pomodoro, rosmarino e si prosegue la cottura.

Per completare il piatto, si portano a bollore abbondante acqua salata con olio e si cuociono le casarecce. Gli avanzi del pollo alla romana vengono rinvenuti in padella con poco olio e un cucchiaio di acqua di cottura della pasta. La pasta viene scolata 3-4 minuti prima del tempo di cottura indicato e portata in padella insieme al pollo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pasta alla pizzaiola

    Pasta alla pizzaiola


  • Pomodorini confit in friggitrice ad aria

    Pomodorini confit in friggitrice ad aria


  • Zapiekanka, street food polacco

    Zapiekanka, street food polacco


  • Crema di fagioli con maltagliati

    Crema di fagioli con maltagliati


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.