Flòdni, dalla tradizione ebraica ungherese

Per realizzare la ricetta Flòdni, dalla tradizione ebraica ungherese nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Flòdni, dalla tradizione ebraica Ungherese

Ingredienti per Flòdni, dalla tradizione ebraica ungherese

burrocioccolato fondenteconfetturafarinaformaggigarofanomarmellata di prugnemelenocipangrattatoprugne secchesalesemi di papaverotuorlo d'uovouovauvauvettavino biancozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Flòdni, dalla tradizione ebraica ungherese

La ricetta Flòdni, dalla tradizione ebraica Ungherese risale probabilmente all’epoca medievale. Questo dolce, consumato oggi in Ungheria durante tutto l’anno, era originariamente un piatto festivo per la festa di Purim. I ripieni di questa deliziosa torta a strati ricordano quelli utilizzati in altri dolci askenaziti, composti da noci, mele, semi di papavero, prugne, uvetta e vino bianco. Ogni strato è un concentrato di sapori e consistenze, creando un piatto unico e memorabile. La sua preparazione richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale ne vale assolutamente la pena.

  • Si inizia preparando la pasta, setacciando la farina con lo zucchero e il sale.
  • Si aggiunge il burro morbido e si lavora fino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Poi si aggiungono i tuorli e il vino bianco, impastando fino a creare una pasta elastica.
  • La pasta viene poi lasciata riposare per almeno 6 ore, meglio se 12, per renderla più facile da stendere.
  • Si preparano i vari ripieni: crema di noci con uva passa, uva e cioccolato, crema di mele con vino bianco, crema sem di papavero con vino bianco e marmellata di albicocche, e una confettura di prugne.
  • Dopo aver steso la pasta, si procede con una tecnica a strati, ognuno guarnito con una diversa crema.
  • Ulteriori strati di pasta chiudono il dolce.
  • La superficie infine viene punteggiata con una forchetta e spennellata con un uovo.
  • Dopo un’ora e mezza in forno a 150°C, il dolce viene lasciato raffreddare per almeno 6 ore.
  • Si può servire spolverato con zucchero a velo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di pollo al forno

    Involtini di pollo al forno


  • Insalata di ceci e melanzane alla siciliana

    Insalata di ceci e melanzane alla siciliana


  • Frittata rovesciata con patate e funghi

    Frittata rovesciata con patate e funghi


  • Le migliori ricette con i funghi

    Le migliori ricette con i funghi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.