- In una pentola grande portate dell’acqua salata a bollore per la cottura della pasta.
- Tagliate le zucchine a fettine sottili, lavate e asciugate bene per evitare eccessivi succhi durante la cottura.
- In una padella antiaderente scaldate l’olio extra vergine d’oliva e fatelo soffriggere con due spicchi d’aglio schiacciati, ma solo per 2 o 30 secondi per evitare che brucino. Rimuovere subito gli spicchi una volta profumato l’olio.
- Aggiungete le zucchine tagliate alla padella, abbassate la fiamma e coprite con il coperchio. Lasciate sbollentare per 20 minuti a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto per evitare attaccature.
- Cuocete le pappardelle in acqua bollente per il tempo di cottura indicato sul pacchetto, poi scolarle al dente, riservando un mestolo d’acqua di cottura se necessario per sciogliere i sapori.
- Nella padella con i vegetali cotte, unite la pasta cotta e, con un mestolo, incorporatee ciaccolare la ricotta fresca aggiungendola direttamente sulla pasta calda. Mescolate bene per ottenere una crema vellutata, eventuaente aggiungete un po’ d’acqua di cottura se la base risulta troppo densa.
- Spegnete il fuoco e grattugiate generosamente il parmigiano sopra prima di servire. Il pepe nero macinato di recente conferisce il tocco finale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.