Risotto con spinaci e salsiccia

Per realizzare la ricetta Risotto con spinaci e salsiccia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Risotto con spinaci e salsiccia

Ingredienti per Risotto con spinaci e salsiccia

brodoburrocipollanociolioriso arboriosalsiccespinacivino rosso

Preparazione della ricetta

Come preparare: Risotto con spinaci e salsiccia

La ricetta Risotto con spinaci e salsiccia è un piatto caldo e consolante, ideale per gli inverni rigidi. Il contrasto tra i sapori intensi della salsiccia e la freschezza leggera degli spinaci, mescolati al riso Arborio che assorbe i sapori del brodo, crea una combinazione appagante. Il burro fuso alla fine offre una nota cremosa, elevando il piatto a un’esperienza di piacere sensoriale. Questa ricetta, nata da un’ispirazione invernale, riesce a fondere gusto e consapevolezza culinaria grazie a un’elaborazione minuziosa, come la cottura lenta del riso e l’utilizzo di ingredienti ben integrati.

  • Preparare il brodo versando acqua in una pentola, salare e aggiungere carota, sedano e cipolla tagliati a dadini o usare fonduto di verdura. Portare a ebollizione e mantenersi a fuoco moderato.
  • Pulire gli spinaci freschi, scottarli in acqua calda per 7 minuti, spegnere il fuoco e frullarli con un frullatore immerso per renderli morbidi.
  • In una padella antiaderente, soffriggere la cipolla tritata in olio finché non diventa trasparente.
  • Agregarvi gli spinaci setacciati e soffriggere per un minuto, poi aggiungere il riso Arborio per tostarlo leggermente.
  • Versare il vino rosso e mescolare finché non si evapora. Riaprire il fuoco sotto il brodo e iniziare a setacciare il riso a raffiche brevi, incorporando il liquido di sbocco solo quando è quasi assorbita la precedente razione.
  • Dopo 8 minuti da quando si è iniziato a versare il brodo, aggiungere i pezzetti di salsiccia e proseguire per 5-7 minuti di cottura in più, mescolando costante mente.
  • Quando il riso è al “dente”, spegnere il fuoco, aggiungere burro a pezzetti e amalgamarlo energia per renderlo setoso.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.