- Prendi una tazza calda e riversaci sopra un espresso denso e fragrante, preparato in una moka o una macchina. Questa base definirà il carattere della bevanda.
- Riscalda il latte a fuoco medio, impiegando un montalatte per creare una schiuma soffice. Mantieni la temperatura sotto i 70°C per evitare che il volume del latte ammorbidisca: una volta caldo, mescola vigorosamente per formare l’impasto setoso.
- Unisci l’espresso con la crema di latte e la schiuma creando tre strati distinti: 1/3 caffè, 1/3 latte bollito e 1/3 spuma. Per una schiuma compatta, colpisci leggermente il recipiente sul piano da cucina prima di versare.
- Guarnisci con una spolverata di cannella o cacao sul bordo superiore, e se desiderato, assicurati che lo zucchero di canna sia aggiunto con discrezione per non soffocare i sapori originari.
- Servilo in una tazzina di porcellana per trattenere il calore e ammirarne le stratificazioni naturali. Se manca il montalatte, sperimenta variante del “caffè viennese” sostituendo la schiuma con una cascata di panna fresca.
- Assaporalo immediatamente per gustare la fusione tra amarezze, cremosità e spezie, riproducendo il bilancio che ha reso cult di fronti la tradizione italiana.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.