Per realizzare la ricetta Gnocchi di patate nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Gnocchi di patate
farinagnocchi di patatepasta tipo gnocchipatatesaleuova
Preparazione della ricetta
Come preparare: Gnocchi di patate
La ricetta Gnocchi di patate è una preparazione tipica italiana facile da realizzare a casa, caratterizzata da un impasto leggero e soffice formato da patate cotte, farina, uova e sale. Questo piatto è versatile: grazie alla sua base neutra, si presta a condimenti diversi, dai sughi tradizionali alle salse cremose o ai condimenti più creativi. Il risultato finale è una pastasciutta soffice, con un sapore umido e delicato di patate, ideale per un pranzo o cena veloce. La versatilità del piatto risiede nel contrasto tra il caldo del sapore vegetale delle patate e la consistenza morbida che si adatta a infinite combinazioni.
Lessate le patate in acqua fredda con sale, portate a ebollizione e cuocete 20 minuti dal bollore. Fate la prova di cottura infilzando con una forchetta: quando sono morbide, scolatele e setolatele.
Sbucciate le patate calde e schiacciatele direttamente su un piano infarinato usando uno strumento leggero come una spianatoia, eliminando eventuali grumi.
Mescolate gradualmente farina e sale con le patate macinate, formando una fontana centrale per incorporare l’uovo. Impastate con gesti rapidi per non sovraccuocere il composto, aggiungendo farina solo se l’impasto è eccessivamente umido.
Dividete il composto in 15 porzioni uguali e plasmateli in bastoncini sottili (meno di 2 cm di diametro), infarinandoli per evitare l’appiccicamento.
Tagliate i bastoncini in pezzi di uguale misura con una spatola, infarinate con attenzione durante l’operazione per mantenere il distacco.
Rigateli con uno strumento specifico per gli gnocchi (rigagnocchi) per dare la tradizionale forma incisa. Se manca l’apposito attrezzo, usate una forchetta o un pennello di acciaio per i solchi.
Cuocete in abbondante acqua salata fino a che non vengono a galla: questo segnala la cottura. Raccoglieteli con una schiumarola e abbinateli ad una salsa scelta dall’uso (es. burro con prezzemolo, ragù oppure cacio grattugiato).
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Filetto di merluzzo al vapore con pomodori e cucunci
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!