Per preparare la Pasta alla norma bisogna iniziare con la creazione del sugo di pomodoro:
- Soffriggere in una capace pentola una cipolla tritata finemente in poco olio.
- Aggiungere i pomodori pelati possibilmente freschi.
- Salare e pepare il sugo e portarlo a completa cottura controllando che raggiunga una corretta densità (né troppo asciutto né troppo liquido).
Quindi, bisogna procedere con la preparazione delle melanzane, un ingrediente fondamentale per il piatto:
- Lavare, spuntare e sbucciare le melanzane (a piacere la buccia può essere tenuta).
- Tagliarle e porle in uno scolapasta cospargendo i vari strati di poco sale grosso.
- Ricoprire il tutto con un piatto ed un peso in modo tale da aumentare la pressione e favorire l’uscita del liquido amarognolo delle melanzane.
- Dopo circa 1 ora sciacquarle ed asciugarle con cura su carta assorbente.
- Friggere le melanzane in una padella di alluminio con abbondante olio extravergine di oliva.
- Asciugarle su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso ed aggiungere un pizzico di sale.
Infine, bisogna cuocere la pasta e unirla al condimento con la ricotta salata e le melanzane:
- Cuocere in abbondante acqua salata la pasta nel formato scelto.
- Grattugiare la ricotta salata.
- Tagliare le melanzane e aggiungerle al sugo di pomodoro.
- Aggiungere al sugo preparato le foglie di basilico spezzate.
- A cottura ultimata, scolare la pasta ed unirla al condimento in padella mescolando per amalgamare i sapori.
- Aggiungere la ricotta salata, le melanzane rimanenti ed alcune foglie di basilico.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.