Ingredienti per Pagash (stati uniti)
- aglio
- burro
- farina
- formaggi
- formaggio cheddar
- formaggio grattugiato
- latte
- lievito
- mozzarella
- parmigiano
- patate
- pepe bianco
- sale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pagash (stati uniti)
Il Pagash (Stati Uniti) è un piatto tradizionale dei Stati Uniti, tipico della cucina americana rustica. Questa ricetta risale all’epoca coloniale e consiste in un morbido impasto di patate, formaggi e spezie, spesso servito come antipasto o contorno. Il sapore del Pagash (Stati Uniti) è intenso e complesso, con note di formaggio grattugiato e un tocco di spezie.
- Taglia le patate in piccoli pezzi e cuocile in abbastanza acqua salata fino a quando sono molto morbide. Filtra la patata con un colino
- Ammolla il latte e aggiungi la farina, lievito, il sale e la pepe bianco. Mescola fino a creare un impasto liscio. Metti la farina da parte per il momento
- Scola le patate in un grande contenitore e unisci le tre quarte del formaggio grattugiato, raggiungendo una consistenza cremosa. Se ci sono troppi pezzi di patate non bucianti uniscili al resto della patata
- Aggiungi l’impasto di farina, latte e il resto del formaggio grattugiato. Mescola fino a creare un impasto liscio.
- Aggiungi l’aglio e metà del formaggio grattugiato. Si scioglie e dà una consistenza cremosa allo strato di ripieno. Mescola finché è omogeneo
- Aggiungi anche il formaggio a cubetti e mescola fino a rendere omogeneo
- Forma la miscela fino ad ottenere un impasto compatto
- Raccogline il contenuto, con l’aiuto di un cucchiaio o con le mani in modo da conferire forma
- Cuoci in una pentola con un coperchio abbondante di olio per un minuto per tonificare alcuni dei pannelli
- Aggiungi l’olio in una pentola abbastanza grande, scalda e uniscilo allo strato di ripieno
- Raccogli il contenuto con un cucchiaio in modo da conferire una forma più elegante
- Cuoci per una mezz’ora rispettando la regola del contenuto sempre coperto e coperto a fiamma media. Se lo mangi asciutto sarà troppo cotto, a fine cottura aggiungi l’olio
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.