Un connubio perfetto tra sapori salati e fragranza del pane, questo piatto tradizionale è spesso gustato durante i pranzi della domenica in famiglia o come stuzzichino per gli aperitivi.
- In una ciotola capiente, setacciare le farine insieme al lievito di birra, lo zucchero e un pizzico di sale.
- Aggiungere gradualmente l’acqua tiepida, mescolando con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Impastare per almeno 10 minuti, finché l’impasto non risulta liscio ed elastico. Adattare la quantità di acqua in base all’umidità.
- Far lievitare l’impasto in luogo tiepido per un paio d’ore, fino al raddoppio del volume.
- Nel frattempo, preparare il ripieno: mescolare la carne macinata, il formaggio grana grattugiato, la scamorza affumicata tagliata a cubetti, il pollo e il tacchino saltati in padella, la mortadella a fette sottili, la mozzarella tagliata a cubetti, il pepe nero macinato fresco e il sale.
- Stendere l’impasto lievitato su una superficie leggermente infarinata. Distribuire uniformemente il ripieno.
- Ripiegarlo dall’alto verso il basso, creando un rotolo. Sigillare bene i bordi.
- Disporre il Filone ottenuto in una teglia unta con strutto e ricoprire con sesame (facoltativo). Lasciare lievitare ancora per circa 30 minuti.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, o fino a doratura.
- Servire il Filone di pane farcito caldo, accompagnato da insalata verde o verdure grigliate.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.