Biscotti ripieni di confettura e mandorle con pasta frolla sablè e metodo classico

Per realizzare la ricetta Biscotti ripieni di confettura e mandorle con pasta frolla sablè e metodo classico nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Biscotti ripieni di confettura e mandorle con pasta frolla sablè e metodo classico
Category dolci

Ingredienti per Biscotti ripieni di confettura e mandorle con pasta frolla sablè e metodo classico

  • albicocche
  • arance
  • burro
  • confettura
  • farina 00
  • granella di mandorla
  • tuorlo d’uovo
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Biscotti ripieni di confettura e mandorle con pasta frolla sablè e metodo classico

La ricetta Biscotti ripieni di confettura e mandorle con pasta frolla sablè e metodo classico è una variante classica dei classicissimi tipici italiani piatti, una tradizionale ricetta tipica del Sud della penisola iberica che abbiamo adottato con variante nella tradizione abruzzese. Questa interpretazione dei classici biscotti abruzzesi è particolarmente buona e sapida grazie al particolare profumo offerto dalla combinazione immancabile dell’aroma di canditi frutta e sciroppati come le albicocche impastati nella preparazione. Il piatto è un classico da gustare durante i grandi appuntamenti enogastronomici proprio in questo periodo dell’anno: Natale, i dolci natalizi, Festa di questua in paese, Epifania, candelora d’inverno e persino come merenda per appuntamenti improvvisi.

  • Prepara la pasta frolla sbèlunta imburrando e poi mescolando la farina con lo zucchero, tuorli d’uovo e infine soffice il tutto di una lieve quantità di burro.
  • Schiaccia le mandorle in grana finissima e ripiega la pasta a prima incipiente.
  • Disponi alcuni cucchiai di confettura, per esempio quella alle albicocche, che sono poi unite a mandorline.
  • Acchiappa tra le sue mani la pasta e schiacciala con le mani sudate e mescolala bene.
  • Compi l’assemblaggio disfacendo prima una sfoglia ognuno ripiegando spessore che separa i due strati della pasta formando una sacca e ripiega gli angoli.
  • Dispongi gli elementi separati del ripieno all’inizio di ogni sfoglia.
  • Appoggia queste sacche a turno ciascuna per ricoprirne le parti superiori con l’altra pasta, inciampando su quelle che, volendo, risulteranno frastagliate sul piano di stampaggio, a formare dei tipici “trecciolini”.
  • Piglia queste treschie in una teglia di carta e cuoci per un paio d’ore, termine il bagno passato dall’lluogo dimenticato a un grande forno.
  • Per servire la ricetta inoltre, bisogna raffreddarla prima di servirla accompagnandola in qualche caso con una tazza di una buona e robusta caffè.
  • Si possono servire in maniera immediata questa squisite schiacciate di carne in ciotole o ricche ceste dorate dorate.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Cheesecake al Pan di Stelle, una golosità semplice

    Cheesecake al Pan di Stelle, una golosità semplice


  • Zuppa inglese, un classico dolce italiano

    Zuppa inglese, un classico dolce italiano


  • Panna cotta con mandorle pralinate, un dessert stellato

    Panna cotta con mandorle pralinate, un dessert stellato


  • Pudding al mango e cocco, un dessert esotico

    Pudding al mango e cocco, un dessert esotico


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.