Questo classico dolce rimane morbido e gustoso anche senza il burro, risultando una scelta leggera ma irresistibile.
Il plumcake viene spesso gustato a colazione, accompagnato da una tazza di tè o caffè, oppure nel pomeriggio come merenda golosa.
- Preriscalda il forno a 180°C.
- In una ciotola, sbatti le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungi l’olio di semi di girasole e mescola bene.
- In un’altra ciotola, versa la farina 00, la fecola e il lievito. Mescola bene con una frusta.
- Gradualmente, incorpora gli ingredienti secchi agli ingredienti bagnati, mescolando con delicatezza fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungi il cacao amaro in polvere a una metà dell’impasto e mescola fino ad incorporarlo completamente. Lascia l’altra metà dell’impasto bianca.
- In uno stampo per plumcake imburrato e infarinato, versa prima l’impasto bianco, poi quello al cacao, alternando i due tipi di impasto.
- Spalma delicatamente la superficie con un cucchiaio in modo che si formino belle venature.
- Inforna per circa 40-50 minuti. Fai la prova stecchino: se esce pulito il plumcake è pronto.
- Lascia raffreddare completamente il plumcake prima di sformarlo e gustarlo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.