La vera storia della “torta di padre pio”, ovvero la torta di mele con il licoli al latte

Per realizzare la ricetta La vera storia della “torta di padre pio”, ovvero la torta di mele con il licoli al latte nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

La vera storia della "Torta di padre Pio", ovvero La torta di mele con il licoli al latte

Ingredienti per La vera storia della “torta di padre pio”, ovvero la torta di mele con il licoli al latte

cannellafarina 00lattelimonimele goldennocioliosucco di limoneuovauvettazucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: La vera storia della “torta di padre pio”, ovvero la torta di mele con il licoli al latte

La ricetta La vera storia della “Torta di padre Pio”, ovvero La torta di mele con il licoli al latte

La ricetta della Torta di mele con il licoli al latte è il risultato di un lungo percorso di sperimentazione e ricerca. Questa storia inizia con un blob appiccicoso e pieno di bolle, chiamato Herman, che è stato curato e nutrito fino a diventare un lievito naturale liquido. La torta è stata creata unendo il licoli al latte con ingredienti come mele, noci, uvetta e cannella.

La torta è un piatto dolce e soffice, con un sapore caratteristico e gradevole. Il licoli al latte conferisce un gusto particolare e una consistenza leggera. Questa ricetta è perfetta per essere gustata come dessert o come merenda.

Per preparare la torta, occorre:

  • Mettete l’uvetta a mollo in acqua tiepida per farla rinvenire, poi scolatela, strizzatela, tamponatela con carta da cucina, infarinatela, scuotete l’eccesso di farina e lasciatela da parte.
  • Mentre l’uvetta rinviene, lavate e sbucciate le mele, tagliatele in 8 spicchi, tagliate ogni spicchio in fettine non troppo sottili, cospargetele con la cannella e il succo di limone e tenetele da parte.
  • In una ciotola ampia mescolate lo zucchero e la buccia di limone sfregando bene con la punta delle dita, finché lo zucchero non sia tutto impregnato dell’olio essenziale contenuto nella buccia.
  • Aggiungete le uova e montatele con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  • Aggiungete l’olio e il latte, e sempre sbattendo, amalgamatelo bene al composto.
  • Aggiungete la farina setacciata, poco per volta, e amalgamatela bene al composto.
  • In ultimo unite le noci, l’uvetta e le mele e mescolate bene il tutto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.