Scaloppine in salmì

Per realizzare la ricetta Scaloppine in salmì nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Scaloppine in salmì

Ingredienti per Scaloppine in salmì

agliocapocollocappericuori di polloerbefarinafegatinifesa di vitellofettine di maialefunghilimonilonza di maialemaialeoliopeperoncinopolloprosciutto crudosalesalviavitello

Preparazione della ricetta

Come preparare: Scaloppine in salmì

La ricetta Scaloppine in salmì propone un piatto unico e profondo grazie a una salsa cremosa e speziata che arricchisce fettine di carne tenerissime. Caratterizzata da una base umbra, questa versione mescola sapori salmastri (capperi, peperoncino aromatizzato, aglio) con note aromatiche di salvia, limone e alici affumicate. La combinazione di fegatini e cuori di pollo macinati in salsa crea un contrasto tra il morbido della carne fredda e la complessità della sauceded. Ideale come secondo diverso per chi ama interpretazioni creative della cucina tradizionale, il tutto si presenta gustoso ed efficace grazie a ingredienti base ma accostati in modo innovativo.

  • Sbuccia e schiaccia gli spicchi d’aglio con un pestello insieme alle alici sott’olio, mescolandoli sino a formare una purea. Lavati i capperi sotto acqua corrente per eliminare il sale in eccesso.
  • In una padella scaldata con olio extravergine, soffriggi l’aglio-alici con i capperi, il peperoncino spezzettato e i filamenti di capocollo o prosciutto crudo. Aggiungi 4-5 foglioline di salvia tritate e la buccia grattugiata del limone. Non far bruciare gli ingredienti, mantieni una temperatura media.
  • Cucina i fegatini e i cuori di pollo precedentemente insaccati, sbucciati e tagliati a dadini sottili. Aggiungi il succo di metà limone, mescolando vigorosamente con una schiumarola per sciogliere i grassi e formare una salsa morbida. Sale a livelli moderati, data la salatura naturale dei capperi e dell’aglio.
  • In parallelo, raspa entrambi i lati delle fettine di lonza o vitello con uno schiacciapatate fino ad un doppio spessore. Infarina la carne passandola in farina bianca, scuotendola per eliminare l’eccesso.
  • Nella stessa padella usa da 1 a 2 cucchiai supplementari di olio solo se necessario, calda a temperatura media-alta. Cuoci le scaloppine per 2-3 minuti per lato, ottenendo una crostatura dorata. Non cuocerle a lungo per evitare durezza.
  • Unisci la salsa a fegatini con le scaloppine ancora calde, mescolando brevemente per impregnarle bene. Se desideri una consistenza fluida ma strutturata, frullare la salsa in modalità pulsante per 10 secondi o tritarla finemente a mano.
  • Sistemala su piatti da portata tenendole calde, guarnendo con goccia di limone acerbo e foglioline vere di salvia fresca. Assicurati di servire immediatamente per apprezzare la cremosità della salsa che si secca se consumata fredda.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torte salate senza pasta sfoglia

    Torte salate senza pasta sfoglia


  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.