- Fai bollire l’acqua per la pasta in una pentola ampia. Una volta raggiunta l’ebollizione, aggiungi la pasta e salate l’acqua per favorirne l’assorbimento di sapore. Suggella il recipiente per velocizzare la cottura, ma controlla periodicamente la consistenza risalendo all’al dente. Versa l’acqua in un recipiente separato prima di scolare la pasta, per recuperare il liquido di cottura nel caso sia necessario.
- In una padella antiaderente, scaldi 4 cucchiai di olio extravergine a fuoco medio. Aggiungi la cipolla appena tagliata a cubetti, mescolandola fino a quando non si appassisce e sfuma verso l’ambra, per circa 2-3 minuti. L’obbiettivo è evitare che bruciacchi.
- Taglia a striscioline sottili lo speck fresco, quindi mescolateli alla cipolla finché non saranno aromatici ma non cotti sino a diventare molli. L’aspetto croccante è cruciale per il contr��st con la parte cremosa successiva.
- Versa il pesto alla pasta di pistacchio direttamente nella padella, mescolando vigorosamente con una spatola rigida per integrarlo con gli ingredienti solidi e creare una base omogenea. L’olio prenderà la consistenza di una salsa densa.
- Scolà la pasta appena cotta e scolala bene, ma non completamente, per mantenere una leggera umidità. Versala immediatamente nella padella con lo speck e il pesto; la temperatura della pasta attiverà la fusione dei sapori. Continua a mescolare per 1 minuto per far insaporire.
- Se la preparazione sembra troppo asciutta, unisci 2-3 cucchiai di acqua di cottura della pasta per raggiungere una consistenza lisciante. Aggiungi una macinata recente di pepe nero su ciascuno strato di pasta.
- Servi la pasta in piatti caldi con copertura generosa di granella di pistacchio, spargendolo sulla superficie per una texture estrema e una nota di freschezza tostata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.