Per realizzare la ricetta Piada dei morti con lievito madre nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Piada dei morti con lievito madre
farina manitobafrutta seccalattelievito di birramandorlemielemiele di acacianociolio di semipinolisalesemi di anicetuorlo d'uovouovauvettavino rossozucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Piada dei morti con lievito madre
La ricetta Piada dei morti con lievito madre è un’interpretazione autunnale di un dolce legato alle tradizioni festive, reso unico dalla lunga lievitazione al lievito madre o al lievito di birra, che sviluppa note armoniche di miele, frutta secca e vino rosso. Questa versione, caratterizzata da un composto cremoso di uvetta, pinoli, mandorle e noci, rievoca profumi di terra e ricette lente, fatte di attesa e attenzione. Adatta per spartire tra amici o famiglia, si gustano tiepide o a temperatura ambiente, con la crosta dorata e la morbidezza interna resa ancora più profonda dal vino e dagli aromi dolciastri dei semi d’anice (opzionale). La versione senza zucchero astra la possibilità di una variazione glicemica contenuta, rendendola accettabile persino per un consumo moderato da chi segue diete specifiche.
Rinfresca il lievito madre o prepara il “lievitino” con farina Manitoba, lievito di birra, latte, zucchero e acqua, se scelto questo tipo di lievito, lasciandolo lievitare 1 ora.
In una planetaria, mescola i liquidi: latte tiepido, vino rosso, olio di semi, miele, e i cucchiai di zucchero (o alternativamente il sostituto scelto).
Aggiungi progressivamente le farine (tipo 0 e Manitoba) ed eventuali semi d’anice, quindi unisci sale, uvetta essiccata ben strizzata, ed impasta con un gancio fino a ottenere un composto liscio e legato.
Lasciala riposare coperta in un forno spento con la luce accesa; la lievitazione durerà 5-6 ore (o 2-3 con lievito di birra), fino a raddoppiare il volume.
Sgonfia l’impasto prelevandolo, spianalo su foglietti per pizza unti, distribuisci frutta secca (noci, mandorle e pinoli) sulla superficie, e lascia lievitare un’ultima ora (o 1 con lievito rapido).
riscaldare il forno a 180°C; spennella la superficie con tuorlo mescolato a latte, e cuoci per 30-40 minuti, fino ad una crosta dorata e un interno cotto.
Appena sfornate, lucidalas a con un leggero strato di miele di acacia sciolto, preferibilmente in misura moderata per bilanciare la dolcezza nascosta del composto interno.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti
Melanzane a libretto saporite
Gelato stracciatella vegano
Melanzane perline in padella
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!