Per realizzare la ricetta Cheesecake con marmellata di mirtilli nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Cheesecake con marmellata di mirtilli
biscotti secchiburrolimonimarmellata di mirtillimascarponemirtilliricottasucco di limoneuovazucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Cheesecake con marmellata di mirtilli
La ricetta Cheesecake con marmellata di Mirtilli è una piatto dessert veloce e creativa, basata su tre strati ben distinti: una base croccante di biscotti legati al burro, un ripieno setoso da crema pasticcera al mascarpone e ricotta, e una copertura acida con marmellata di mirtilli temperata con succo di limone. La combinazione tra il dolce intenso della crema, l’agrumato vivace e la freschezza dei mirtilli cattura l’equilibrio giusto tra complessità e semplicità. Il risultato, da gustare fresco, richiama il contrasto tra gli strati, dove il burro e il cioccolato dei biscotti (se presenti) si intrecciano con la morbidezza del formaggio e l’acidità che contrasta con lo zucchero. Ideale per occasioni rapide, è perfetta per chi ama la cheesecake classica con una firma estiva.
Frullare 250g di biscotti secchi (tipo Sawaii) in briciole fini, unirli allo stesso peso di burro fuso: amalgamare fino a ottenere una consistenza omogenea. Pressare l’impasto nella base di una forma antiaderente a mano.libera, livellando i bordi.
Preparare il secondo strato: nel mixer, mescolare il composto con ricotta, mascarpone, 3 uova, 100g di zucchero e una bustina di vanillina, frullando a velocità media per 2-3 minuti. Inserire la miscela sulla base di biscotti, livellare la superficie.
Cucinare a fuoco statico 180°C per 35 minuti (con forno preriscaldato), quindi lasciar raffreddare a temperatura ambiente. Per l’ultimo strato, diluire 1 vasetto di marmellata di mirtilli con il succo di un limone poco abbondante: spalmare su di crema con un cucchiaio umido per formare disegni. Aggiungere mirtilli freschi come decorazione e refrigerare per almeno 2 ore prima di servire.
Servire tagliata a fette sottili, accompagnandola con frutti di bosco (come mirtilli o lamponi) per rafforzare l’armonia tra sapori dolci e aciduli che caratterizzano la ricetta.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!