Focaccia rustica alla zucca

Per realizzare la ricetta Focaccia rustica alla zucca nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Focaccia Rustica alla zucca

Ingredienti per Focaccia rustica alla zucca

farina di grano durofocacciagranolievito di birraoliosale finozucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Focaccia rustica alla zucca

La ricetta Focaccia Rustica alla zucca è un’interpretazione dinamica e sapiente della tradizionale pasta lievitata. Combina la cremosità della zucca cotta al vapore con l’elasticità della farina integrale Bio di grano duro, donando una rusticità unica. La croccantezza esterna contrasta con la morbidezza interna, rivelando una doratura uniforme che ne esalta l’aspetto. Ideale come antipasto o piatto unico, questa ricetta svela la versatilità della zucca come ingrediente centrale, integrato con tecniche tradizionali di lievitazione lenta. La sua semplicità rinforzata da prodotti di qualità – come il lievito fresco e l’olio extravergine – ne fa un piatto autentico e invogliante.

  • Scolare il lievito di birra in acqua tiepida e mescolare fino a sciogliere.
  • Nella planetaria versare 250 g di farina tipo 2, 40 g di farina di grano duro e incorporate l’olio. Aggiungere gradualmente l’acqua con il lievito.
  • A mano, unire il sale. Quando l’impasto si stacca dal bordo del contenitore, amalgamare la polpa di zucca cotta e, se necessario, l’acqua rimanente per ottenere una consistenza morbida ma compatta.
  • Far lievitare l’impasto in un ambiente caldo, coperto da un panno, per 2 ore all’interno del forno spento.
  • Stendere il composto su una teglia imburrata, coprirla e lasciar riposare per 1 ora per favorire l’espansione.
  • In un bicchiere preparare l’emulsione con olio extravergine, acqua e sale. Spennellare la superficie della focaccia per una crosta brillante e cromatica.
  • Sciogliere il forno statico a 220°C, infornare per 2 minuti, poi abbassare la temperatura a 180°C e cuocere per altri 30 minuti.
  • Controllare la cottura con un tasto di ungetto: se rievacchisce, la preparazione è pronta.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Porridge overnight estivi 2a parte

    Porridge overnight estivi 2a parte


  • Crema di melanzane

    Crema di melanzane


  • Peperoni ripieni senza carne

    Peperoni ripieni senza carne


  • Crepe senza burro

    Crepe senza burro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.