Tortelli di zucca

Per realizzare la ricetta Tortelli di zucca nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Tortelli di zucca

Ingredienti per Tortelli di zucca

burrofarina di grano durogranomostardanoce moscatanocioliopepesalezucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Tortelli di zucca

La ricetta Tortelli di zucca è un classico della cucina mantovana, ideale per le stagioni autunnali quando l’ortaggio è in piena suggestione. Questo piatto si caratterizza per la combinazione di sapori armoniosi: la dolcezza della zucca saporita si intona con il picco del pepe, il tocco aromatico della noce moscata e il croccante dei noci tritate. Tradizionalmente conditi con burro fuso e grana grattugiato, i tortelli sono spesso accompagnati da una ciotola di sugo o gustati al loro sapore naturale. La ricetta propone una variante che esclude la mostarda, sottolineando la scelta personale dell’olio extravergine per una base cremosa e delicata.

  • Versare 400 g di farina di grano duro in un-fontana sul tavolo, aggiungere una presa di sale e incorporate acqua tiepida a seconda della consistenza. Impastare fino a ottenere una palla liscia, lasciarla riposare a temperatura ambiente.
  • Cospargere la zucca lavata e spuntata di olio, sale e pepe, poi cuocerla al forno a 180°C per 30-40 minuti. Una volta raffreddata, tritare la polpa con una forchetta o un frullatore.
  • In una ciotola mescolare la zucca cotta con un filo d’olio, noce moscata, pepe, noci tritate finemente e grana grattugiato. Assaggiare per dosare sale se necessario.
  • Riprendere l’impasto riposato, stenderlo in sfoglie sottili con il mattarello o una macchina per la pasta. Dividere la sfoglia in due strati sovrapposti.
  • Sull’uno dei due strati distribuire il ripieno in piccole portioni, lasciando spazi di 5 cm tra ciascuna. Coprire con la seconda sfoglia, sigillare i bordi premendo con un forchettino.
  • Tagliare i tortelli in quadrati o triangoli, scuoterli lievemente sulla farina per prevenire attacchi, quindi farli riposare su un piatto infarinato prima della cottura.
  • Bollire acqua salata abbondante, immergere i tortelli a ciuffetti, cuocerli finché non emergono in superficie (3-4 minuti). Scolarli subito con un mestolo.
  • Sistemarli in una zuppiera, condire con burro sciogliuto e grana fresco grattugiato. Mescolarli delicatamente prima di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Feta dop: il formaggio greco senza lattosio che conquista tutti!

    Feta dop: il formaggio greco senza lattosio che conquista tutti!


  • Tomini al forno con fichi e noci

    Tomini al forno con fichi e noci


  • Spaghetti alla spirulina con noci, pinoli e parmigiano reggiano: ricetta prebiotica e probiotica

    Spaghetti alla spirulina con noci, pinoli e parmigiano reggiano: ricetta prebiotica e probiotica


  • Torta al latte di cocco in lattina con il monsieur cuisine

    Torta al latte di cocco in lattina con il monsieur cuisine


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.