Pennette integrali con zucca e tartufo

Per realizzare la ricetta Pennette integrali con zucca e tartufo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pennette integrali con zucca e tartufo

Ingredienti per Pennette integrali con zucca e tartufo

aceto balsamicocipollanoce moscatanocioliopasta tipo pennettesaletartufozucca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pennette integrali con zucca e tartufo

La ricetta Pennette integrali con zucca e tartufo celebra l’armonia tra il sapore fruttato-dulcis della zucca e le note pungenti del tartufo lucano, smorzate dall’acidità dell’aceto balsamico e la speziatura della noce moscata. La zucca, leggera e ricca di antiossidanti naturali, diventa la base di una crema veloce, che si sposa con la pasta integrale per un pasto sano ma rellativo. La combinazione tra la cremosità vegetale e l’esuberanza del tartufo riveste la zucca di un abbigliamento elegante, sottolineando la sua naturale delicatezza. Un piatto perfetto per pranzi raffinati, grazie all’alternanza tra densità cremosa e croccante crostino del tartufo in fettine.

  • Pulisci e taglia la zucca a tocchetti e cotta a dadini, bollila in acqua salata con un pizzico di cipolla finché la zucca non sia tenera; ricorda di ridurre l’acqua durante la cottura.
  • A cottura, con l’acqua quasi asciutta, aggiungi 1 cucchiaio raso di aceto balsamico: assaggia e rettifica a patto della dolcezza naturale della zucca, aggiungene altra quantità se necessario.
  • Frulla il composto a crema liscia, incoperia con un pizzico di noce moscata e il l’olio tartufato (oppure tartufo fresco grattuggiato con 1 cucchiaio d’olio EVO).
  • Mescola la pasta cotta “al dente” con la crema calda, amalgamando energia per evitare grumi, e regola di sale se necessario.
  • Serve la pasta in piatti rafreddati, guarnendo con fettine sottili di tartufo lucano affettato direttamente alla tavola prima di mangiare per preservarne l’aroma.
  • Bonificala con una spolverizzazione finale di noce moscata, per accentuare il contrasto tra dolcezza la zucca e piccatura del tartufo, evitando aggiungere sale in eccesso a causa della salinità naturale dell’olio tartufato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Burger di fagioli rossi vegan

    Burger di fagioli rossi vegan


  • Kalakukko, pane ripieno finlandese

    Kalakukko, pane ripieno finlandese


  • Insalata di orzo con zucchine alla curcuma

    Insalata di orzo con zucchine alla curcuma


  • Mini spiedini di tofu e verdure

    Mini spiedini di tofu e verdure


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.