Per realizzare la ricetta Risotto al pannerone e pere nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
La ricetta Risotto al pannerone e pere è un’opzione ideale per chi cerca un piatto leggero e invernale, tipico della cucina lombarda. Il formaggio pannerone, con il suo sapore particolare e la sua consistenza cremosa, si accompagna a perfezione con l’accompagnamento leggero e frutta fresca. In questo contesto, il Risotto al pannerone e pere diventa un classico della cucina invernale.
Questo piatto è ideale da gustare in inverno perché rappresenta un ottima opzione di consolazione. Il formaggio pannerone, infatti, è un formaggio molto particolare, prodotto in Lombardia e conosciuto per i suoi sapori e caratteristiche uniche. In particolare è conosciuto per la sua produzione che prevede l’utilizzo esclusivo di latte intero, ricco di grasso.
Per preparare il Risotto al pannerone e pere, occorre iniziare a far bollire un litro di brodo. Nel frattempo, rosolare uno scalogno o mezza cipolla con burro e olio in una casseruola.
Aggiungere il riso carnaroli e farlo tostare per un paio di minuti
Sfumare con poco vino bianco per ridurre il sapore del vino
Fare cuocere il risotto aggiungendo il brodo, poco alla volta, per mantecarlo
All’ultimo minuto, aggiungere cubetti di pera e dadi di formaggio pannerone, amalgamando bene
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Crostone con hummus, pesche grigliate, feta e rucola
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!