Frutta martorana, pasta reale

Per realizzare la ricetta Frutta martorana, pasta reale nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Frutta martorana, pasta reale

Ingredienti per Frutta martorana, pasta reale

baccello di vanigliafarina di mandorleglucosiomandorlesciroppovanigliazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Frutta martorana, pasta reale

La ricetta Frutta martorana, pasta reale è un piatto tradizionale siciliano che risale al XIII secolo. Originaria della città di Palermo, questa delicata creazione è caratterizzata da un’unione di sapori e consistenze che ne fanno un must-have delle feste natalizie. La Frutta martorana è un tipo di frutta candita artigianale, che si presenta in forme diverse, come ad esempio, frutta, fiori e anche oggetti di uso comune. Il piatto viene solitamente servito durante le festività natalizie, in particolare il 25 novembre, giorno di Santa Caterina d’Alessandria.

  • Comincia preparando la pasta reale, mescolando in un contenitore farina di mandorle, glucosio e zucchero a velo.
  • Aggiungi il baccello di vaniglia e la vaniglia in polvere, mescolando finché non si otterrà un impasto omogeneo.
  • Dividi l’impasto in piccole porzioni e lavorale fino a quando non otterranno la forma desiderata.
  • Una volta formato, lascia asciugare le forme per qualche ora.
  • Copri le forme con lo sciroppo preparato in precedenza.
  • Una volta coperte, lascia asciugare nuovamente le forme per almeno 24 ore.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.