Frutta martorana, pasta reale

Per realizzare la ricetta Frutta martorana, pasta reale nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Frutta martorana, pasta reale

Ingredienti per Frutta martorana, pasta reale

baccello di vanigliafarina di mandorleglucosiomandorlesciroppovanigliazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Frutta martorana, pasta reale

La ricetta Frutta martorana, pasta reale è un delizioso dolce arabo che cela una storia affascinante. Originario del monastero benedettino fondato dalla nobildonna Eloisa Martorana a Palermo, questo dolce è degno dei più nobili palati per la sua dolcezza e raffinatezza. Le monache realizzavano questi dolcetti nel giorno della commemorazione dei defunti, riproducendo artisticamente i frutti del loro giardino con la pasta reale.

La Frutta martorana è un piatto che unisce sapori deliziosi come la vaniglia e lo zucchero, con la consistenza soffice della farina di mandorle. Solitamente viene gustata come dolce da tavola, ma può anche essere offerta come omaggio speciale.

  • Sbollentate le mandorle e privatele della pellicina. Pestatele poi in un mortaio, aggiungendo man mano lo zucchero.
  • Setacciate la farina dolce ottenuta, raccogliendola in un recipiente nel quale verserete 150 gr. di glucosio.
  • In un tegame a parte, fate sciogliere le dosi rimanenti di zucchero e glucosio, portandole a ebollizione per circa 2 minuti.
  • Unite quindi lo sciroppo alla farina di mandorle, amalgamando il tutto con cura per evitare la formazione di grumi.
  • Versate il composto sul vostro piano di lavoro, che avrete leggermente inumidito, e iniziate a lavorarlo prima con una spatola, poi, una volta tiepido, con le mani.
  • Avvolgetelo nella pellicola trasparente e fatelo riposare per un’oretta in frigorifero.
  • Dividetelo in pezzi ai quali darete la forma della frutta che preferite.
  • Lasciateli asciugare per almeno 20 ore su un vassoio leggermente infarinato.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Zapiekanka, street food polacco

    Zapiekanka, street food polacco


  • Crema di fagioli con maltagliati

    Crema di fagioli con maltagliati


  • Tortino pavesini panna fragole

    Tortino pavesini panna fragole


  • Pollo al limone cremoso

    Pollo al limone cremoso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.