- Lavare accuratamente le lumache in acqua corrente, quindi disporle in una casseruola profonda con acqua fresca. Umidi i bordi della casseruola con acqua e sale, impedendo che le lumache escano. Portare a cottura a fiamma bassa finché non escono dal guscio, poi aumentare il fuoco, mescolare, e far bollire dieci minuti. Scolare e tenere da parte.
- In un recipiente a parte, scaldate abbondante olio extravergine d’oliva a fuoco medio. Aggiungere l’aglio tagliato a pezzi grossolani, la cipolla tritata e il prezzemolo tritato, soffriggendo sino a quando dorano leggermente.
- Aggiungere a pezzi grossezzi le carote e le zucchine tagliate a cubetti, e mescolare con i sapori precedentemente soffritti. Coprire con acqua sufficiente a coprire gli ingredienti e far cuocere a fuoco medio-basso, coperto, sino a quando la carota e la zucca diano la consistenza tenera.
- Aggiungere le lumache precedentemente cotte all’interno della casseruola delle verdure. Assaggiare sale e pepe, e proseguire la cottura per altri dieci minuti a fiamma moderata per integrare i sapori. Eventualmente aggiungere un cucchiaino di pesto di menta opcionale per un retrogusto aromatico.
- Avvicinare la cottura con mescolate brevi per evitare che la lumache si sbrindino. Sistemare in piatti da portata, cospargere con prezzemolo tritato fresco e pepe nero macinato al momento.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.