Lumache siciliane babbaluci

Per realizzare la ricetta Lumache siciliane babbaluci nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un piatto unico gustoso e ben equilibrato.

Lumache siciliane babbaluci

Ingredienti per Lumache siciliane babbaluci

agliocarotecipollagranolumachementamollica di paneoliopepepestopomodori pelatiprezzemolo tritatosalevinozucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Lumache siciliane babbaluci

La recetta Lumache siciliane babbaluci è un piatto radicato nelle tradizioni culinarie della Sicilia, legato ai festeggiamenti del Festino di Santa Rosalia a Palermo. Sapore aromatico e salato spicca, con il tocco fresco della menta e l’intenso saporito delle verdure croccanti. Accompagnato dal vino, riflette l’essenza casalinga e rituale celebrativo: un piatto che richiama ricordi di comunità e sagre estive, con un equilibrio tra la morbidezza delle lumache cucinate a lunga cottura e i sapori verdi e acidi dei pomodori e del prezzemolo.

  • Lavare accuratamente le lumache in acqua corrente, quindi disporle in una casseruola profonda con acqua fresca. Umidi i bordi della casseruola con acqua e sale, impedendo che le lumache escano. Portare a cottura a fiamma bassa finché non escono dal guscio, poi aumentare il fuoco, mescolare, e far bollire dieci minuti. Scolare e tenere da parte.
  • In un recipiente a parte, scaldate abbondante olio extravergine d’oliva a fuoco medio. Aggiungere l’aglio tagliato a pezzi grossolani, la cipolla tritata e il prezzemolo tritato, soffriggendo sino a quando dorano leggermente.
  • Aggiungere a pezzi grossezzi le carote e le zucchine tagliate a cubetti, e mescolare con i sapori precedentemente soffritti. Coprire con acqua sufficiente a coprire gli ingredienti e far cuocere a fuoco medio-basso, coperto, sino a quando la carota e la zucca diano la consistenza tenera.
  • Aggiungere le lumache precedentemente cotte all’interno della casseruola delle verdure. Assaggiare sale e pepe, e proseguire la cottura per altri dieci minuti a fiamma moderata per integrare i sapori. Eventualmente aggiungere un cucchiaino di pesto di menta opcionale per un retrogusto aromatico.
  • Avvicinare la cottura con mescolate brevi per evitare che la lumache si sbrindino. Sistemare in piatti da portata, cospargere con prezzemolo tritato fresco e pepe nero macinato al momento.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Roma sandwich, il panino italo-americano

    Roma sandwich, il panino italo-americano


  • Raccolta di ricette di cotolette

    Raccolta di ricette di cotolette


  • Pasta ricotta e noci

    Pasta ricotta e noci


  • Schiacciata

    Schiacciata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.