Per realizzare la ricetta Marmellata di fragole ricetta zucchero limone nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Marmellata di fragole ricetta zucchero limone
albicoccheciliegiefrutti di boscogelato alla fragolalimonimarmellata di fragolepectinapeschesucco di limonesusinezucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Marmellata di fragole ricetta zucchero limone
La ricetta Marmellata di fragole ricetta zucchero limone è un’interpretazione classica della conserva fatta in casa, caratterizzata da un sapore fresco e acidulo grazie all’aggiunta di succo di limone. La base è composta da fragole mature, equilibrate con la stessa quantità di zucchero per asciugarle e catturare la loro vivacità. Il limone non è essenziale, ma esalta il sapore fruttato, regalando un leggero tocco agrumato. Si presenta densa ma non troppo consistente, ideale per accompagnare pane fresco, crostate o yogurt. La preparazione è flessibile: si può adattare a frutti come pesche, albicocche o ciliegie, seguendo la stessa tecnica di cottura e dosaggio. L’uso di pectina accelera il processo, offrendo un risultato più veloce rispetto all’impasto tradizionale, ma non è obbligatorio. Un pietanza (piatto) da gustare stagionale ma conservabile fino a un anno, grazie a una corretta sterilizzazione e chiusura dei vasi. La chiave è una cottura costante con attenta schiumatura, che libera il sapore pura della frutta.
Lavate delicatamente le fragole sotto acqua tiepida leggera, poi asciuitele con un tovagliolo.
Eliminate i piccioli ed eventuali parti marce o bianchicce, tagliando i frutti grossi in due o quattro parti.
Pesate la frutta pulita: per ogni chilogrammo, usate lo stesso peso di zucchero (es.: 500g frutta, 500g zucchero). Adattate la proporzione leggermente se il frutto è particolarmente acido.
Mescolate le fragole con il succo di limone (1-2 limoni medi per 500g frutta); se usate pectina, seguite l’indicazione sulla confezione per dosarla.
Fate insaporire a fuoco medio, mescolando, fino a ebollizione.
Cuocete a bollore moderato, rimosso costantemente la schiuma che si forma al centro.
Dopo 20 minuti, effettuate il test di cottura: versate un gocciaia di marmellata su un piatto ghiacciato. Se rapprende e si rovescia formando piccole creste, è pronta.
In parallelo, sterilizzate i vasi: immergeteli in acqua bollente per 5 min, poi teneteli al caldo in una padella termoisolante.
Riempite i vasi bollenti con la marmellata fumante, lasciando 1cm di spazio. Sigillateli subito con chiusure nuove.
Invertere i vasi immediatamente per 5 minuti, poi posizionarli diritti a raffredare fuori condizionati.
Una volta fresche, custoditele al buio in luogo fresco, ma usale entro 24h una volta aperte.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato
Insalata di riso mais e pesto
Pasta al tonno
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!