Per realizzare la ricetta Melanzane alla parmigiana, basilico pomodoro melanzana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Melanzane alla parmigiana, basilico pomodoro melanzana
Come preparare: Melanzane alla parmigiana, basilico pomodoro melanzana
La ricetta Melanzanealla parmigiana, basilico pomodoro melanzana, è una preparazione italiana che mescola il contrasto tra la cremosità delle melanzane fritte e la freschezza del basilico, insieme al profumo intenso del pomodoro e il gusto salato del formaggio. Questo piatto si caratterizza per una cottura al forno, che assembla stratificazioni di ingredienti per creare un equilibrio tra sapori smoky, acidi e grassi. Spesso preparato durante periodi in cui le melanzane sono di stagione, è un piatto compatto ed elegante, servito invariablie come secondo o aperitivo, talvolta accampagnato a pasta o accompagnato da sottilette aggiuntive.
Sbucciare e tagliare a fette spesse le melanzane, cospargerle con sale, disporle su un colapasta con un peso per eliminare l’amarezza e l’acqua di scolo. dopo 30 min, lavare le fette e asciugarle bene.
Friggere le fette di melanzane a fuoco medio fino a una crostina dorata, rivederle su un canovaccio per eliminare l’ecceso olio.
Disporre una base di melanzane sul piano di uno stinco o teglio antiruggine, cospargerle con mozzarella, basilico tritato, sottilette smincettate e un cucchiaino di origano. Ripetere la sequanza di strati 3-4 volte, alternando le verdure fritte, il formaggio e la passato di pomodor, condendo con abbondant salt e basilico a ogni livello.
Terminare la composizione con uno strato finale di grattugiate di parmigiano e distribuire sopra il resti della passata. Infornare in frizione a 180°C per 20-30 minuti, finche’ la complessa formi un involtto caldo e le formaggi si fondono.
Rimuvire il piatto dal forno e lasciar raffreddare a temperatura ambiente prima di servirlo al tavolo, cosiè’ che la struittura solidifies.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato
Insalata di riso mais e pesto
Pasta al tonno
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!