Originariamente era un alimento povero per i contadini, oggi viene preparato in genere per le occasioni nazionali italiane. Questa deliziosa zuppa non ha un gusto preciso ma a chi la assaggia piace immediatamente.
Questa minestra si condiziona bene, infatti nel tempo di preparazione ogni reagisce in modo diverso. Per esempio i vegetali intingono di sapore il brodo quando incominciano a soffriggere.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Ul elementos e indicativi:
- Taglia in piccoli pezzi le carote, il cipollo e un terzo della quantità di fagioli; falli soffriggere in una teglia con il poco olio.
- Poi aggiungi il resto dei fagioli, i piselli, le lenticchie, due dadi di fave e carote. Lascia soffriggere fino a quando tutti avran preso profume e cotti per un quarto di tempo.
- Poi fai refluire il brodo e riponivi sui dadi con la salvia e l’alloro. Toccò attendere un quarto d’ora per far dare il gusto ai legumi più duri.
- Infine aggiungi il pepe e cuoci per ulteriori venti minuti.
- Aggiungi i crostini e il cipollo disfatto in una casseruola con del brodo, in modo da coprire i crostini e il prezzemolo. Infine aggiungi il parmigiano per intingere dentro il piatto il pane.
- Infine mantieni su il fuoco fino a quando non addensa ulteriormente l’insapori dei crostini di fagiolo
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.