Pasta al forno con le sarde siciliane

Per realizzare la ricetta Pasta al forno con le sarde siciliane nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pasta al forno con le sarde siciliane

Ingredienti per Pasta al forno con le sarde siciliane

agliobucatinicipollafinocchietti selvaticiformaggimandorlemollica di paneoliopangrattatopasta tipo maccheroncinipasta tipo spaghettipepepinolisalesardeuvauvettazafferano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pasta al forno con le sarde siciliane

La ricetta Pasta al forno con le sarde siciliane è un primo piatto tradizionale che unisce il sapore intenso delle sarde fresche agli aromi selvatici dei finocchietti e ai dolci contrasti dell’uvetta, dei pinoli e dello zafferano. Originario della Sicilia, questo piatto mescola sapori di mare e terra, con la croccantezza del pangrattato e la ricchezza delle mandorle tostate. Servito caldo e fumante, si accompagna a un buon vino bianco, per un’esperienza sensoriale autentica.

  • Pelare e finire la cipolla in una padella con olio, aggiungendo aglio, finocchietti selvatici, sale, pepe e formaggio, ottenendo una mollica abbrustolita.
  • Lavarli e lessare i finocchietti selvatici in acqua salata, tritandoli successivamente.
  • Pulire le sarde, eliminando teste, code e lischi, e friggerle in olio caldo. Riservarne 4/5 crude.
  • Nel fondo di cottura delle sarde, soffriggere i finocchietti tritati; in un’altra padella, soffriggere la cipolla tritata in olio abbondante.
  • Unire le sarde salate, quelle fritte, i finocchietti, l’uva passa, i pinoli e lo zafferano. Rompere delicatamente le sarde con un mestolo di legno.
  • Aggiungere acqua e far insaporire per 10 minuti; incorporare le mandorle tostate. Cuocere la pasta nell’acqua dei finocchietti.
  • Condiscere la pasta in una teglia unta con il condimento a base di sarde, finocchietti e zafferano. Alternare strati con la mollica abbrustolita mescolata al pecorino grattugiato e qualche sarda cruda.
  • Spolverizzare con pangrattato, coprire e infornare a calore alto per 15 minuti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà

    Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà


  • Tronchetti di cetrioli al formaggio

    Tronchetti di cetrioli al formaggio


  • Tortino tonno, peperoni e pomodori

    Tortino tonno, peperoni e pomodori


  • Carne cruda alla piemontese

    Carne cruda alla piemontese


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.