- Pelare e finire la cipolla in una padella con olio, aggiungendo aglio, finocchietti selvatici, sale, pepe e formaggio, ottenendo una mollica abbrustolita.
- Lavarli e lessare i finocchietti selvatici in acqua salata, tritandoli successivamente.
- Pulire le sarde, eliminando teste, code e lischi, e friggerle in olio caldo. Riservarne 4/5 crude.
- Nel fondo di cottura delle sarde, soffriggere i finocchietti tritati; in un’altra padella, soffriggere la cipolla tritata in olio abbondante.
- Unire le sarde salate, quelle fritte, i finocchietti, l’uva passa, i pinoli e lo zafferano. Rompere delicatamente le sarde con un mestolo di legno.
- Aggiungere acqua e far insaporire per 10 minuti; incorporare le mandorle tostate. Cuocere la pasta nell’acqua dei finocchietti.
- Condiscere la pasta in una teglia unta con il condimento a base di sarde, finocchietti e zafferano. Alternare strati con la mollica abbrustolita mescolata al pecorino grattugiato e qualche sarda cruda.
- Spolverizzare con pangrattato, coprire e infornare a calore alto per 15 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.