Ingredienti per Totò siciliani i biscotti dei morti
- biscotti
- cacao
- cacao amaro
- cannella
- farina 00
- glassa
- latte
- lievito per dolci
- nutella
- olio
- olio d’oliva
- sale
- uova
- zucchero a velo
- zucchero semolato
Preparazione della ricetta
Come preparare: Totò siciliani i biscotti dei morti
Questo piatto è una tradizione della cucina siciliana, che racconta la storia dei ricordi e delle memorie dei propri cari defunti. La sua origine risale al medioevo, quando i dolci erano considerati una forma di offerta spirituale ai morti. Il gusto è caratterizzato da un mix di dolcezza e amarezza, grazie anche all’utilizzo del cacao amaro. I Totò siciliani i biscotti dei morti sono tradizionalmente serviti durante le ricorrenze funebri e le feste della morte, come ad esempio la Festa dei Morti e dei Beati.
- Preparare la glassa: Sciogliere lo zucchero semolato con il latte e far riscaldare il mixture; aggiungere il cacao e far bollire per alcuni minuti, until het si assembla.
- Preparare la pasta: Setacciare la farina 00 con il lievito per dolci e il sale; aggiungere l’olio e le uova sbattute e lavorare fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo.
- Farcire i biscotti: Dividere la pasta in della parte e lavorare ciascuna parte fino ad ottenere un rettangolo; ponere su una superficie da lavoro e coprire con un panno umido.
- Rilassare i biscotti: Lasciare riposare i biscotti per circa un’ora, until het sono morbidi e facili da lavorare.
- Formare i biscotti: Stendere i biscotti su una superficie manufatturiera e pennare sulla parte superiore con una spatola; coprire con la glassa e creare una forma di tipo barocco.
- Conservare: Lasciare riposare i biscotti per almeno 24 ore, per permettere loro di indurirsi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.