Zucchina peperoni e patate olio di oliva zucchina longa.siciliana..

Per realizzare la ricetta Zucchina peperoni e patate olio di oliva zucchina longa.siciliana.. nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Zucchina peperoni e patate olio di oliva zucchina longa.Siciliana..

Ingredienti per Zucchina peperoni e patate olio di oliva zucchina longa.siciliana..

aromibrodocipollamentanoce moscatanocioliooriganopanepatatepeperonipomodorisalesalviazuccazucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Zucchina peperoni e patate olio di oliva zucchina longa.siciliana..

La ricetta Zucchina peperoni e patate olio di oliva zucchina longa.Siciliana.. è un piatto di origine veneta, ma profondamente radicato nella cucina siciliana grazie all’uso della “cucuzzà longa”, una varietà di zucchine lunghe e sottili. Questo minestrone di ortaggi—patate, peperoni, pomodori, zucca e zucchine—è una preparazione semplice ed efficace, che si basa sulla cottura lenta e saporita grazie a erbe aromatiche: salvia, origano e menta si intrecciano con sale e noce moscata, arricchendo un brodo che diventa il fulcro dello sapore. Gli ingredienti sono estratti direttamente dal orto, riflettendo l’idea di cucina stagionale e popolare. Servita calda con pane fresco, si assume forme varie: può essere densa e cremosa, tagliata con lo schiacciapatate, o arricchita da pasta corta, a seconda di come si preferisce il piatto.

  • Lavate e tagliate le patate e la zucca a cubetti grossolani; pelate e tagliate a dadini i peperoni e i pomodori. Tenete da parte.
  • In una pentola a fiamma bassa, riscaldate abbondante olio di oliva. Aggiungete la cipolla precedentemente tagliata (a dadini o a striscioline) e fate soffriggere finché non diventa trasparente.
  • Miscelate patate, zucca, peperoni e pomodori all’interno della pentola. Incorporate sale, pepe, noce moscata e un pizzico di noce moscata, mescolando bene per coprire gli ingredienti.
  • Aggiungete 6 bicchieri d’acqua, sale a piacere, e gli aromi: foglie di salvia, origano e menta, frutto o cipolle (se disponibili). Portate a ebollizione, poi riducete il fuoco a basso.
  • Cuocete per 15 minuti: a questo punto, rimescolate gli ingredienti per evitare attaccature e lasciate proseguire la cottura coperti per altri 25 minuti, per un totale di 40 minuti di cottura. Controllate spesso per evitare la concentrazione eccessiva del brodo.
  • A fine cottura, schiacciate delicatamente alcuni tuberi con lo schiacciapatate per creare una consistenza cremosa, se preferita; oppure, aggiungete una manciata di pasta cotta (tipo ditalini) direttamente nella pentola per assorbire lo speziale caldo. Regolate i sapori con un ulteriore tocco di sale o pepe.
  • Serve caldo con pane di grano tenero ad accompagnare: la zuppa può assumere varianti in base all’acquolina, dalla versione “più ristretta” a quella con verdure a pezzetti netti.
  • Optionale: Se preferite un gusto estivo, lasciate raffreddare e gustatela tiepida come piatto estivo, arricchita da un goccio di aceto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tiradito peruano

    Tiradito peruano


  • Spaghetti all’assassina

    Spaghetti all’assassina


  • Croccantelle al pomodoro e pesce spada, una frittura leggera

    Croccantelle al pomodoro e pesce spada, una frittura leggera


  • Tartufini al cocco e cacao

    Tartufini al cocco e cacao


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.