Zuppa di cozze al pomodoro 

Per realizzare la ricetta Zuppa di cozze al pomodoro  nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

zuppa di cozze al pomodoro 

Ingredienti per Zuppa di cozze al pomodoro 

agliocozzefarina di grano durogranooliopane tostatopasta tipo spaghettipeperoncinopomodoripomodoriniprezzemolo tritatosalesugovino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Zuppa di cozze al pomodoro 

La ricetta zuppa di cozze al pomodoro è un piatto aromatico e genuino, dove l’umidità delle cozze si fonde con il fresco del prezzemolo e la base di pomodoro ridotto a un sugo denso. Questo antipasto o contorno combina sapori marini salati con note piccanti del peperoncino e tocchi accesi di aglio. La zuppa si gusta calda, spalata su pane croccante di grano duro come quello di Altamura, o per condire spaghetti insaporiti. L’armonia di ingredienti semplici ne fa un piatto versatile, che si accompagna perfettamente a un vino bianco croccante.

  • Cuociamo le cozze: lavale sotto acqua corrente, rimuovi il filamento dal loro guscio e nettele con cura.
  • In una casseruola scalda 2 cucchiai d’olio, soffriggi aglio tritato e peperoncino in un velo d’olio finché l’aglio si imbianca, ma non bruci.
  • Aggiungi i pomodorini a dadini o interi, a seconda della consistenza desiderata. Lasciali cuocere a fumo moderato, mescolando di tanto in tanto, finché il composto si riduce in un sugo cremoso (10 minuti).
  • Aggiungi le cozze al sugo, copri la pentola e cuoci a fuoco medio-basso. Le cozze si aprono gradualmente; scarta quelle che rimangono chiuse.
  • Aggiungi prezzemolo tritato, una macinata di pepe nero fresco e sale a piacere. Mescola per far insaporire tutti gli elementi, evitando cuoci eccessivi per preservare la lucentezza delle cozze.
  • Intanto, toasta a vapore o in padella fettine di pane morbido oppure pane rustico di grano duro, come il pane di Altamura, per asciugare la zuppa con croccantezza.
  • Serve la zuppa in piatti da portata, accompagnandola con il pane toast. Per la versione con pasta: cotti gli spaghetti al dente, mescolali nella zuppa ancora calda, unisci bene e serverai in zuppiera, guarnendo con prezzemolo fresco prima di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Burger di fagioli rossi vegan

    Burger di fagioli rossi vegan


  • Kalakukko, pane ripieno finlandese

    Kalakukko, pane ripieno finlandese


  • Insalata di orzo con zucchine alla curcuma

    Insalata di orzo con zucchine alla curcuma


  • Mini spiedini di tofu e verdure

    Mini spiedini di tofu e verdure


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.