Esiste da secoli e si presenta come un dolce sofficissimo, con una forma simile a una brioche,
avvolgendo un ripieno di crema o marmellate.
Solitamente viene servito come colazione o merenda, ma è spesso protagonista anche su tavoli festivi.
Il suo gusto ricco e complesso, nato dal mix di burro, uova, farina e zucchero, viene esaltato dai ripieni golosi, che in questo caso si sposano in una sinfonia di pistacchi, nocciole e cioccolato.
- In un recipiente capiente, montare il burro morbido con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.
- Aggiungere le uova, una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta.
- In una ciotola separata, setacciare la farina con il lievito per dolci, la scorza di limone grattugiata e un pizzico di sale
- Incorporare gradualmente la farina al burro, aggiungendo anche il latte tiepido e lavorando con una frusta elettrica fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
- Coprire l’impasto con pellicola trasparente e lasciarlo lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio volume.
- Stendere la pasta lievitata su un piano infarinato, formando un rettangolo.
- Preparare il ripieno mescolando la crema di pistacchi, le nocciole tritate finemente e il cioccolato fuso.
- Spalmare uniformemente il ripieno sulla pasta stesa.
- Quindi arrotolare la pasta su se stessa, formando un rotolo. Tagliare il rotolo in due parti uguali e intrecciarli a spirale.
- Adagiare l’impasto nel tortiera imburrata e far lievitare ancora per circa 30 minuti.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti , o finché la superficie non sarà dorata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.