Panettone basso genovese-antica ricetta

Per realizzare la ricetta Panettone basso genovese-antica ricetta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Panettone basso genovese-antica ricetta

Ingredienti per Panettone basso genovese-antica ricetta

burrofarinaghiacciolievito per dolcipanettonepinoliuovauvettazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Panettone basso genovese-antica ricetta

La ricetta Panettone basso genovese-antica ricetta rivive una versione storica del dolce natalizio tipico di Genova, con un impasto denso e compattato reso soffice dal burro fresco e il marsala, unito a pinoli croccanti e uvetta morbida. Questa versione bassa differisce dal panettone alto milanese, mantenendo un profilo tradizionale tra l’aroma del vino dolce e gli ingredienti essenzialità come lo zucchero a velo. Il riposo prolungato a bassa temperatura conferisce elasticità e un sapore evolutto, adatto a condividerlo durante le feste in accoppiamento con il caffè o il vino.

  • Incorpora la farina, il lievito per dolci e il burro a temperatura ambiante all’interno del contenitore dell’impastatrice. Lavora l’impasto fino a ottenere una mistura granulosa e omogenea.
  • Inserisci lo zucchero a velo, gli uova intere e 3 cucchiai di marsala. Prosegui l’impasto fino all’ottenimento di una pasta morbida e uniforme che lascia la massa liscia.
  • Misti delicatamente i pinoli e le uvette essiccate (prima idratate con acqua tiepida, ben asciugate) al composto, evitando di eccessivamente lavorare la pasta.
  • Arrotonda la pasta in una sfera sulla base impolverata di farina, incidila con tagli longitudinali superficiali per favorire la lievitazione.
  • Avvolgila in carta forno e lasciala riposare minimo 60 minuti in frigo per sapore evoluzione.
  • Scaldali il forno statico a 200°C e cuoci il panettone su una gratella precedentemente unta. Il tempistiche è di 35 minuti, controllando con un termometro quando interna la temperatura raggiunge 90°C per evitare la crosta sovracotta.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Galette alle mele

    Galette alle mele


  • Ficattola toscana

    Ficattola toscana


  • Melanzane a portafoglio con prosciutto cotto e mozzarella: la ricetta filante e gustosa che conquista tutti

    Melanzane a portafoglio con prosciutto cotto e mozzarella: la ricetta filante e gustosa che conquista tutti


  • Risotto con crema di melanzane e carne macinata

    Risotto con crema di melanzane e carne macinata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.