Panettone basso genovese-antica ricetta

Per realizzare la ricetta Panettone basso genovese-antica ricetta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Panettone basso genovese-antica ricetta

Ingredienti per Panettone basso genovese-antica ricetta

burrofarinaghiacciolievito per dolcipanettonepinoliuovauvettazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Panettone basso genovese-antica ricetta

La Panettone basso genovese-antica ricetta è un classico piatto tipico della tradizione gastronomica ligure, nato nel Rinascimento in contrada con l’obiettivo di creare un’alternativa australi al panettone tradizionale. Il sapore è profumato di pinoli e uvetta, con un’odore di fragola e uno spazio complessivo. Il piatto è di solito gustato durante la festa di Natale.

  • Messa a bagno per 24 ore il lievito per dolci in acqua tiepida con un cucchiaino di zucchero.
  • Preparare la farina mescolandola con il burro fuso e il ghiaccio, formando un panetto omogeneo.
  • Mettere la farina preparata in un contenitore, aggiungendo il lievito precedentemente messo a bagno, le uova sbattute, lo zucchero a velo e il panettone precedentemente precedentemente conservato.
  • Mettere la massa ottenuta su una superficie unta di burro e lavorare per 10 minuti fino ad ottenere un panetto omogeneo.
  • Affinare il panetto in un luogo caldo e umido per 24 ore.
  • Riscaldare la farina con l’uovo e lo zucchero a velo in un raggruppamento e incorporare i pinoli e l’uvetta.
    Incorporare la massa reattiva ai retaggi.
  • Raccogliere la massa ottenuta e modellarla in un oggetto tondo e alto.
  • Lasciare riposare il Panettone basso genovese-antica ricetta per almeno 48 ore prima di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Bresaola con mela rossa, mirtilli, feta e aceto balsamico

    Bresaola con mela rossa, mirtilli, feta e aceto balsamico


  • Antipasto con speck, mela verde, miele e pepe: a tutto gusto!

    Antipasto con speck, mela verde, miele e pepe: a tutto gusto!


  • Antipastino con mela, valeriana e uova per il pranzo di Pasqua

    Antipastino con mela, valeriana e uova per il pranzo di Pasqua


  • Amorpolenta, il dolce di mais originale e gustoso

    Amorpolenta, il dolce di mais originale e gustoso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.