Pizza bianca

Per realizzare la ricetta Pizza bianca nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Pizza bianca

Ingredienti per Pizza bianca

farina 00lievito di birramortadellaoliosalesalumisemola

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pizza bianca

La ricetta Pizza bianca proposta è una versione leggera e tradizionale di questa classica preparazione italiana, caratterizzata da un impasto lievitato con poco lievito di birra e una struttura cotta a doppia lievitazione. La pizza presenta una crosta morbida all’interno e croccante alla base, perfetta per essere condita con ingredienti come la mortadella, salumi o altre delizie salate. Questa versione, trovata su un blog culinario, privilegia l’equilibrio tra la semplicità dei sapori umani del pane e la possibilità di arricchirla con condimenti secchi o freschi a scelta. L’uso del tempo di lievitazione lungo (3 ore più 40 minuti) ne incrementa la complessità e la tenuta: ideale per il consumo calda o leggermente raffreddata, servita con un tocco di olio e sale per evidenziarne la naturalezza.

  • Scollegare il lievito di birra fresco in acqua tiepida per attivarlo, rispettando la quantità d’acqua indicata complessiva negli ingredienti.
  • In una ciotola o in robot da cucina versare la farina 00, ungerla, aggiungere il lievito idratato e un filo di olio e mescolare per amalgamare i componenti secchi.
  • Incorporare gradualmente l’acqua rimanente insieme a un pizzico di sale, impastando sino a ottenere una pasta liscia e leggermente umida.
  • Coprire la ciotola con un asciugamano e far lievitare l’impasto per 3 ore, in un luogo caldo e lontano da correnti per un lievitazione efficace.
  • Sfogliare la pasta stendendola su una teglia unta, preferibilmente rettangolare, e far lievitare un’altra volta per 40 minuti per consentire un’apertura naturale della pasta.
  • Prima della cottura, incidere leggermente la superficie con le dita per sciogliere la pasta e spargere un velo di sale, completando con una spennellatura fine di olio extravergine.
  • Infornare a 220°C per 20-25 minuti circa, finché la crosta non diventa dorata e crackerizzata ai bordi.
  • Una volta cotta, lasciar raffreddare lievemente e condire con salumi a fette sottili o con mortadella tagliata come farcia, in maniera non eccessiva per non appesantire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Stufato di verdure e salsiccia

    Stufato di verdure e salsiccia


  • Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato

    Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato


  • Insalata di riso mais e pesto

    Insalata di riso mais e pesto


  • Pasta al tonno

    Pasta al tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.