Questo piatto unisce il sapore intenso della salsiccia fresca alla complessità del vino rosso Sassella Valtellina, originale della Lombardia. Il risotto Carnaroli, croccante fuori e morbido dentro, si arricchisce di note aromatiche della cipolla dolce, dell’olezzo dell’olio extravergine e della profondità del pepe nero. Un’esperienza gustativa ideale per inverni freddi o serate conviviali, che si accompagna benissimo a un buon bicchiere di vino caldo e a un bruschettino croccante.
- Prepara la base: Taglia a fette sottili la cipolla, poi falla dorare in una padella con un filo di olio extravergine e un pizzico di burro.
- Aggiungi la salsiccia: Rimuovi il budello e sbriciola delicatamente la carne nella padella. Rosola il tutto per 3-4 minuti, facendo evaporare il grasso in eccesso.
- Incorpora il riso: Unisci il riso Carnaroli e mescolalo bene per tostarlo. Lavora con il mestolo, finché i chicchi non risulteranno trasparenti ai bordi.
- Sfuma con il vino: Versa il bicchiere di Sassella DOCG e fai ridurre completamente; la base aromatica diventerà più compatta e profumata.
- Cucina a fuoco lento: Versa il brodo di carne caldo a cucchiaiate, uno alla volta. Aggiungi un’altra cucchiaiata solo quando il precedente è stato assorbito.
- Regola e manteca: Sale a fine cottura. Spegni il fuoco e manteca con burro e Parmigiano Reggiano grattugiato, fino a ottenere una consistenza lucida e vellutata.
- Servizio finale: Impiatta il risotto mentre è ancora caldo, adagiano un’oliva sull’ultimo cucchiaio per un tocco di croccantezza e acidità.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.