Mangia cio’ che leggi # 33: le “basagne” da “tutto ciò che sappiamo dell’amore” di colleen hoover…lasagne estive

Per realizzare la ricetta Mangia cio’ che leggi # 33: le “basagne” da “tutto ciò che sappiamo dell’amore” di colleen hoover…lasagne estive nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

MANGIA CIO' CHE LEGGI # 33: le "Basagne" da "Tutto ciò che sappiamo dell'amore" di Colleen Hoover...lasagne Estive

Ingredienti per Mangia cio’ che leggi # 33: le “basagne” da “tutto ciò che sappiamo dell’amore” di colleen hoover…lasagne estive

agliobasilicobesciamellabrodo vegetaleformaggio granalasagnemozzarellaoliooriganopassata di pomodoropepesaleuovavino biancozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Mangia cio’ che leggi # 33: le “basagne” da “tutto ciò che sappiamo dell’amore” di colleen hoover…lasagne estive

MANGIA CIO’ CHE LEGGI #33: le “Basagne” da “Tutto ciò che sappiamo dell’amore” di Colleen Hoover…lasagne Estive

La ricetta delle Basagne, o “lasagne estive”, è un piatto leggero e gustoso, ispirato al libro di Colleen Hoover. Queste lasagne sono perfette per la stagione calda, grazie alla combinazione di pomodoro e mozzarella. Il piatto è una versione estiva della classica lasagna, con un sugo di pomodoro fresco e una base di besciamella.

La preparazione delle Basagne è semplice e veloce. Ecco i passaggi principali:

  • Inizia preparando il sugo di pomodoro: scalda l’olio con erbe fresche e aglio secco, poi unisci la passata di pomodoro, il vino bianco, lo zucchero, sale e pepe. Mescola bene e lascia sobbollire per 15 minuti.
  • Taglia la mozzarella a fettine sottili e imbura una pirofila da forno.
  • Mescola il sugo pronto con la besciamella e stendi uno strato sul fondo della pirofila. Copri con un primo strato di sfoglia all’uovo, altro sugo, origano secco, fette di mozzarella e una spolverata di grana.
  • Prosegui con gli strati fino a completare gli ingredienti, poi copri le “basagne” con il brodo e un foglio di carta di alluminio. Cuoci in forno a 180° per 30 minuti, poi scopri e prosegui per altri 15 minuti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.