- Privati gli stinchi di pellicine residui, lavateli, asciugatelo con carta assorbente.
- Intitolare la farina su entrambi i lati della carne, premendo delicatamente per favorirne l’adesione.
- Salebili e pepeggiate leggermente per evidenziare i sapori primari della carne.
- In una padella ampia, riscaldate 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva a fuoco medio-alto.
- Rosolate gli stinchi in padella per 4-5 minuti su ogni lato, fino a una leggera crosticina dorata.
- Trasferite la carne in una teglia da forno, versate il fondo ottenuto dalla padella e cuocete a 200°C (statico) per 20 minuti.
- Aggiungete il bicchiere di vino bianco secco, mescolando per sciogliere eventuali sbianchi alla base della teglia.
- Proseguite la cottura abbassando la temperatura a 180°C, coprendo parzialmente con alluminio se la crosta inizia ad annerirsi.
- Ogni 20-30 minuti, spruzzate 5-6 cucchiai di brodo di carne per mantenere l’umidità della carne.
- Cuocete almeno per 2 ore totali: la carne dev’essere facilmente penetrabile con un cucchiaio e con una temperatura interna intorno ai 75-80°C.
- Serve la carne ben calda, regalandole 5 minuti di riposo prima di tagliarla, accanto a purè denso e spinaci al burro croccanti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.