- Miscela il lievito naturale idratato con il latte tiepido, il miele e 20 ml di olio EVO in un mixer o ciotola planetaria. Amalgama fino a ottenere una miscela fluida.
- Aggiungi la farina Manitoba in più dosi, lavora l’impasto per 10 minuti, lascialo riposare 5 minuti, quindi incorpora il sale e prosegui l’impastatura per 10 minuti ulteriori, ottenendo un composto morbido e maneggevole.
- Inforni il composto (senza cottura) in una ciotola coperta, lascialo lievitare in luogo caldo per 8-10 ore, o fino a raddoppiare di volume.
- Stendi l’impasto con un mattarello in un rettangolo 60×30 cm, piega due volte la pasta, ridila in forma omogenea e ripristua la consistenza.
- Riparti la metà superiore con prosciutto cotto tagliato a striscioline e pezzi di mozzarella. Sopra a questi, sparge una salsa a base di pomodoro, 2 cucchiai di olio EVO fresco, un pizzico di sale e origano macinato, mescolati bene.
- Piega la pasta a metà, sigillandola premendo i bordi con la forchetta per evitare scappamenti, e trancia accuratamente con un tagliapasta specifico per ravioli.
- Disponi i ravioli su una teglia con carta forno, ripeti la seconda lievitazione a stanza ambiente per 2-3 ore per ottimizzare lo spessore e la leggerezza.
- Riscalda olio per friggere in profondità, immergi i raviolotti a caldo a gruppi, cuocili da entrambi i lati a fuoco medio-alto, svuotando estraendo quando assume una colorazione dorata. Disidrata sulla carta assorbente l’olio.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.