Conchigliette risottate con gamberi, calamari e bottarga

Per realizzare la ricetta Conchigliette risottate con gamberi, calamari e bottarga nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Conchigliette risottate con gamberi, calamari e bottarga

Ingredienti per Conchigliette risottate con gamberi, calamari e bottarga

agliobottargabrodo di pescecalamarifunghigamberilimonimuggineoliopanepasta tipo conchigliettepeperoncinopomodoriniprezzemolosalevino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Conchigliette risottate con gamberi, calamari e bottarga

La ricetta Conchigliette risottate con gamberi, calamari e bottarga è un’interpretazione golosa che riunisce sapori del mare in una pentola, creando un piatto cremoso e aromatico. I gusti salati e delicati dei gamberi si fondono con il sapore intenso e corallo della bottarga di muggine, mentre le note dolci dei pomodorini Pachino e la freschezza dello zafferano dell’aglio e del limone equilibrano l’insieme. Ideale per un pasto estivo, il piatto evoca la semplicità mediterranea e offre una consistenza setosa grazie alla cottura “one pot”, che unisce pasta, sapori marini e aromi vegetali in un unico movimento culinario.

  • Sguscia e lava i gamberi, pulisci i calamari tagliandoli a strisce sottili e riserva.
  • Caldo l’olio d’oliva in una pentola a fondo spesso, aggiungi l’aglio schiacciato e il peperoncino tagliato, rosolando brevemente finché non si diffonde l’aroma.
  • Inserisci i gamberi e i calamari, sala e caramellali a fuoco vivo fino a doratura, mescolando spesso.
  • Aggiungi la farina di pasta cruda e i pomodorini tagliati a metà, insaporendo per 2 minuti per far aderire gli ingredienti.
  • Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcool per 1-2 minuti, mescolando per farlo restringere.
  • Inizia a condire con acqua calda salata o brodo di pesce a mestolate successive, aggiungendone una nuova solo quando la precedente è assorbita. Continua finché la pasta non è cotta (segui la confezione per il tempo), mantenendo una consistenza cremosa e ristretta.
  • Spegni il fuoco, integra il prezzemolo tritato, i gambi, la scorza di limone grattugiata e metà della bottarga. Mescola delicatamente per amalgamare.
  • Dividi in piatti, cospargi con il resto della bottarga, una leggera spolverata di scorza di limone e servila subito calda.
  • Accompagna con pane croccante ed un vino Vermentino ghiacciato per contrastare la cremosità.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gamberi in gabbia con salsa di pesche

    Gamberi in gabbia con salsa di pesche


  • Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste

    Ali di pollo allo yogurt gratinate al forno, con verdure miste


  • Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti

    Bandeja paisa: il piatto tipico colombiano che conquista tutti


  • Prodotti del mese a base vegetale: speciale vacanza sulle alpi francesi e riflessioni di una vegana che riesce ad adattarsi

    Prodotti del mese a base vegetale: speciale vacanza sulle alpi francesi e riflessioni di una vegana che riesce ad adattarsi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.