Gnocchi di patate ripieni di gorgonzola con pomodori secchi e capperi

Per realizzare la ricetta Gnocchi di patate ripieni di gorgonzola con pomodori secchi e capperi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Gnocchi di patate ripieni di gorgonzola con pomodori secchi e capperi

Ingredienti per Gnocchi di patate ripieni di gorgonzola con pomodori secchi e capperi

asparagicapperiformaggio gorgonzolagnocchi di patateolioolio d'oliva extra-verginepasta tipo gnocchipomodorinisale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Gnocchi di patate ripieni di gorgonzola con pomodori secchi e capperi

La ricetta Gnocchi di patate ripieni di gorgonzola con pomodori secchi e capperi è un piatto che combina la morbidezza degli gnocchi con l’intenso sapore del formaggio, rinvigorita da un condimento di pomodori secchi e capperi. L’impasto di patate fresche e ripieno di gorgonzola crea un centro cremoso che contrasta con l’acidità secca dei pomodori e il sale naturale dei capperi. La ricetta Mamma Emma esalta qualità genuina, con prodotti italiani che rendono il piatto un’esperienza saziente, perfetta per pasti al caldo, dove gli ingredienti si intrecciano in un equilibrio tra intenso e delicato.

  • Prendete una padella, scaldate l’olio d’oliva extra-vergine a fuoco medio. Tagliate i pomodori secchi a dadini e uniteci i capperi (scolati se sono conservati sotto salamoiaa). Cuocete a fuoco basso per 3-4 minuti, mescolando spesso. Aggiungete un cucchiaio di brodo vegetale o acqua calda se il tutto diventassè troppo asciutta.
  • Nel frattempo, preparate una pentola con acqua salata, portatela a bollore. Immagazzatevi gli gnocchi di patate ripieni di gorgonzola, teneteli per il tempo indicato sulla confezione (generalmente 2-3 minuti dopo l’ebollizione).
  • Quando sono pronti, uscite gli gnocchi con una schiumarola e trasferiteli nella padella con i pomodori e i capperi. Saldate con poche cucchiai d’acqua di cottura per unire l’insieme. Mescolate con cura per far asimilare il sapore.
  • Assaggiate e correggete con sale e pepe, quindi serve caldo immediata.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Straccetti di pollo alle verdure

    Straccetti di pollo alle verdure


  • Corso privato mamma e figlio

    Corso privato mamma e figlio


  • Cena estiva fredda

    Cena estiva fredda


  • Crostone con hummus, pesche grigliate, feta e rucola

    Crostone con hummus, pesche grigliate, feta e rucola


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.