- Lavare i pomodorini ciliegino e cuocerli in acqua salata, dopodiché sbucciarli e schiacciarli in una ciotola.
- Setacciare la farina, aggiungere le patate schiacciate, un pizzico di sale, la farina e un tuorlo d’uovo per formare un impasto compatto.
- Dividere l’impasto in piccoli pezzi e modellare i gnocchi con un coltello o un tarocco.
- Praticare le solite incisioni con la forchetta per dare loro la forma tradizionale.
- In una padella antiaderente, soffriggere il cipollotto a rondelle in olio evo, aggiungere i pomodorini tagliati e farli cuocere fino a morbidezza.
- Regolare di sale, pepe e basilico fresco, e lasciare evaporare parte del liquido.
- Portare a ebollizione una pentola e cuocere i gnocchi finché non risalgono a galla.
- Unire gli gnocchi scolati al condimento in padella, mescolare delicatamente e impiattare con formaggio pecorino grattugiato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.