Chutney di peperoni dolci e peperoncino

Per realizzare la ricetta Chutney di peperoni dolci e peperoncino nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un contorno gustoso e ben equilibrato.

Chutney di peperoni dolci e peperoncino

Ingredienti per Chutney di peperoni dolci e peperoncino

aceto di meleagliocipolla rossapassata di pomodoropeperoncinopeperonipeperoni rossisalezucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Chutney di peperoni dolci e peperoncino

La ricetta Chutney di peperoni dolci e peperoncino è un piatto perfetto per i momenti di festa o di aperitivo, grazie alla sua combinazione di sapori dolci e piccanti. Utilizzando peperoni dolci e peperoncini freschi, si crea una salsa cremosa e piccante che si abbina bene a piatti vegetariani, carni bianche e formaggi freschi o semistagionati.

La ricetta Chutney di peperoni dolci e peperoncino è un piatto tipicamente italiano, tipico del sud, dove i peperoni freschi sono un ingrediente fondamentale in molte ricette. Il suo sapore è caratterizzato da un misto di dolcezza e piccantezza, dovuta ai peperoni dolci e ai peperoncini freschi.

È un piatto perfetto da servire come antipasto o come accompagnamento per il pane tostato o i nachos croccanti. La sua preparazione è relativamente semplice e può essere completata in pochi passaggi. La ricetta Chutney di peperoni dolci e peperoncino è una vera delizia per chiunque voglia gustare il sapore autentico della cucina italiana.

Il piatto si abbina perfettamente a burger o polpette vegetariane, ma è anche una vera delizia abbinata a carne bianca o rossa alla griglia e a formaggi freschi o semistagionati.

Ecco come prepararlo:

  • Lava bene i peperoni, privali di filamenti e semi e tagliali a dadini.
  • Trita la cipolla di Tropea.
  • Elimina i semi del peperoncino piccante, taglialo a fettine.
  • Pela e trita a coltello l’aglio, unendolo ai peperoni e alla cipolla in un tegame preferibilmente antiaderente.
  • Aggiungi l’aceto di mele, lo zucchero, la paprika, la passata di pomodoro e qualche cucchiaio di acqua. Mescola accuratamente.
  • Poni il tegame sul fuoco, incoperchia e lascia cuocere a fuoco basso per 20′ circa.
  • Unisci il sale e l’acqua rimasta e prosegui la cottura con coperchio per altri 20′ mescolando una o due volte al massimo.
  • Se la salsa dovesse addensare troppo aggiungi poca acqua, un cucchiaino per volta.
  • Trascorso il tempo togli dal fuoco, frulla grossolanamente con un frullatore ad immersione senza ridurre tutto in crema ma anzi mantenendo una consistenza piuttosto grossolana e aggiusta eventualmente di sale.
  • Mettilo nuovamente il tegame sul fuoco per gli ultimi 5′, mescola bene e lascia raffreddare.
  • Servi subito o riponi in un contenitore ermetico e conserva in frigorifero per una settimana circa.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti

    Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti


  • Melanzane a libretto saporite

    Melanzane a libretto saporite


  • Gelato stracciatella vegano

    Gelato stracciatella vegano


  • Melanzane perline in padella

    Melanzane perline in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.