La ricetta Chutney di peperoni dolci e peperoncino è un piatto tipicamente italiano, tipico del sud, dove i peperoni freschi sono un ingrediente fondamentale in molte ricette. Il suo sapore è caratterizzato da un misto di dolcezza e piccantezza, dovuta ai peperoni dolci e ai peperoncini freschi.
È un piatto perfetto da servire come antipasto o come accompagnamento per il pane tostato o i nachos croccanti. La sua preparazione è relativamente semplice e può essere completata in pochi passaggi. La ricetta Chutney di peperoni dolci e peperoncino è una vera delizia per chiunque voglia gustare il sapore autentico della cucina italiana.
Il piatto si abbina perfettamente a burger o polpette vegetariane, ma è anche una vera delizia abbinata a carne bianca o rossa alla griglia e a formaggi freschi o semistagionati.
Ecco come prepararlo:
- Lava bene i peperoni, privali di filamenti e semi e tagliali a dadini.
- Trita la cipolla di Tropea.
- Elimina i semi del peperoncino piccante, taglialo a fettine.
- Pela e trita a coltello l’aglio, unendolo ai peperoni e alla cipolla in un tegame preferibilmente antiaderente.
- Aggiungi l’aceto di mele, lo zucchero, la paprika, la passata di pomodoro e qualche cucchiaio di acqua. Mescola accuratamente.
- Poni il tegame sul fuoco, incoperchia e lascia cuocere a fuoco basso per 20′ circa.
- Unisci il sale e l’acqua rimasta e prosegui la cottura con coperchio per altri 20′ mescolando una o due volte al massimo.
- Se la salsa dovesse addensare troppo aggiungi poca acqua, un cucchiaino per volta.
- Trascorso il tempo togli dal fuoco, frulla grossolanamente con un frullatore ad immersione senza ridurre tutto in crema ma anzi mantenendo una consistenza piuttosto grossolana e aggiusta eventualmente di sale.
- Mettilo nuovamente il tegame sul fuoco per gli ultimi 5′, mescola bene e lascia raffreddare.
- Servi subito o riponi in un contenitore ermetico e conserva in frigorifero per una settimana circa.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.